Pagina 48 di 117 PrimaPrima ... 3846474849505898 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 1161
  1. #471
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Che bruttissime carte, vedo addirittura a -28 arrivare in pieno atlantico, ma è normale?
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  2. #472
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/02/13
    Località
    Moncalieri(TO)
    Età
    36
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    +5 in minima, assenza di precipitazioni

  3. #473
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,560
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Risveglio con qualche microgoccia e +3,6°
    Ora sono a Roviera dove ha iniziato a piovere da pochi minuti, con zero termico fisso da giorni intorno ai 1200 metri.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #474
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Nevicata in intensificazione

  5. #475
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,561
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Al momento eventuale quota neve ben oltre i 1000 m.

    Per ora sia arpa che Nimbus hanno sbagliato la previsione per il mattino.

    Il primo dava già la quota neve a 5/700 m, il secondo a 9/1000 m in calo a 4/600 in mattinata.

    Magari è solo tutto in ritardo, il radar è ancora poco attivo.

    Per il momento non ancora entrata aria fredda nei bassi strati almeno qui in zona, Vaccera a 1400 m appena -1,3.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #476
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,561
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Segnalo però un ottimo 40 cm di neve fresca da ieri ai 2023 m del Selleries, a metà valle
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #477
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,560
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Al momento eventuale quota neve ben oltre i 1000 m.

    Per ora sia arpa che Nimbus hanno sbagliato la previsione per il mattino.

    Il primo dava già la quota neve a 5/700 m, il secondo a 9/1000 m in calo a 4/600 in mattinata.

    Magari è solo tutto in ritardo, il radar è ancora poco attivo.

    Per il momento non ancora entrata aria fredda nei bassi strati almeno qui in zona, Vaccera a 1400 m appena -1,3.
    Io mi chiedo come sia possibile che precipiti con un minimo così blando, in quella posizione, e per giunta con una pressione così alta (1020-1023hPa).

    ecmpcp24h.z2.2.png

    gfspcp24h.z2.2.png

    E continuo a chiedermi con quale coraggio tutti i previsori parlino di precipitazioni e di nevicate con lam del genere.
    Quando le carte del genere sono da cieli coperti con possibile pioviggine o nevischio sulle Alpi Occidentali e stop.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #478
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Al momento eventuale quota neve ben oltre i 1000 m.

    Per ora sia arpa che Nimbus hanno sbagliato la previsione per il mattino.

    Il primo dava già la quota neve a 5/700 m, il secondo a 9/1000 m in calo a 4/600 in mattinata.

    Magari è solo tutto in ritardo, il radar è ancora poco attivo.

    Per il momento non ancora entrata aria fredda nei bassi strati almeno qui in zona, Vaccera a 1400 m appena -1,3.
    Qui però sono a 779mt per la precisione e nevica

  9. #479
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,561
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Qui però sono a 779mt per la precisione e nevica
    Qui in val Chisone 1,2 a 1000 m dove piove


    Comunque oggi pomeriggio/sera non credo a sto punto si andrà oltre un po' di coreografia senza accumulo.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #480
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,561
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo come sia possibile che precipiti con un minimo così blando, in quella posizione, e per giunta con una pressione così alta (1020-1023hPa).

    ecmpcp24h.z2.2.png

    gfspcp24h.z2.2.png

    E continuo a chiedermi con quale coraggio tutti i previsori parlino di precipitazioni e di nevicate con lam del genere.
    Quando le carte del genere sono da cieli coperti con possibile pioviggine o nevischio sulle Alpi Occidentali e stop.
    Beh da ieri qui sono caduti 12/13 mm ed al rifugio Selleries a 2000 m 40 cm di neve fresca da ieri, (in entrambi i casi più del passaggio perturbato di venerdì scorso) per cui le precipitazioni ci sono state e sono tutt'ora in atto.

    Quel che manca è il freddo, per ora
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •