Savignano. Il 31 sera, 2 cm, Poi pioggione misto a neve fino alle 9.30. Quindi bufera di neve, di bora, da nord, da ostro, da nw in sequenza. A sera del 1 febbraio ultimi fiocchi con 35 cm a terra. Gita con alcuni di voi a roncofreddo cena da Cino a bordo della mia fiesta con gomme chiodate. Lassù un delirio, già 1 mt buono di neve caduta. E tra brevi pause e riprese, si andò avanti fino al 14. A savignano misurai da terra 90 cm a sud, e 120 a nord del paese. Totale caduto in 14 giorni 160 cm .
Scommetto una cena di pesce che entro il mese di febbraio 15 cm di neve, pianura romagnola, garantiti
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Oggi pomeriggio 15 minuti di pioggia.
Mi spiegate come sua stato possibile?![]()
Qui due microgoccioline verso le 18
Curiosa quindi la linea di Rimini come spartiacque in annate che favorirono più il Nord o più il Sud di essa negli ultimi eventi principali... ovviamente si tende a dire Romagna generale nel 2012 e seppur Rimini avesse accumulato sui 76 cm, il potenziale sarebbe stato molto maggiore quindi![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Comunque, un altro fenomeno da "segno dei tempi" che ha preso parecchio piede negli ultimi 40 anni, e che probabilmente è il più schifoso di tutti per il nivofilo /freddofilo incallito, è il potente richiamo caldo che fa piovere sulla neve e se la mangia in due balletti.
Potremmo partire proprio dal famoso 1985, passando per il 91/96/ 2009/2010 per citare i più clamorosi.
Ascoltando le testimonianze passate, e spulciando anche i ricordi infantili, non ricordo una tale pervicacia prima del "caso 1985" , specie in termini di potenza e rapidità d' azione del richiamo.
Tempo a dire "Eh, ma con un' irruzione violenta di freddo, ci sta!".
Benissimo, se non che prima ricordo molto nitidamente che dopo l' irruzione fredda, la circolazione si allargava a macchia d' olio, colmandosi lentamente, e lasciando che il freddo si sedimentasse per bene nei bassi strati preservando il manto anche per diverse settimane a quote relativamente basse in Aree appenniniche e limitrofi ...
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di -3,7°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +12,3°c.
Tipo sta roba qui che propone reading
Impensabile, fino a qualche anno questa era una carta da inizio aprile.
ECMOPEU00_216_2.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ma non è vero, dai. Se vuoi te ne posto a decine, anche negli anni 60 e 70. Dirai piuttosto che un tempo, dopo la libecciata che queste configurazioni portavano, spesso arrivava la frustata nevosa
ECMOPEU00_216_2.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri