Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Butto fango? Ho scritto qualcosa che non sia vero? Certo che no, semplicemente non capivo come fosse possibile che a Sauze non stesse nevicando, l’unica località a 1500 delle Alpi senza un po’ di neve fresca. D’accordo che era in ombra, ma 20/25 mm li mettevano tutti e mi aspettavo un 10 cm
Per caso la gente nella foto scia su un metro di neve? No, su una lingua marrone con sassi… quindi non vedo cosa ci sia di non vero in cosa scrivo… non mi aspetto che tu conosca altro al di là di quella foto, ma se solo conoscessi la situazione non faresti l’avvocato del diavolo pur di darmi controvisto che non è la prima volta, se ti da fastidio cosa scrivo, bloccami, ma smettila di inquinare il post, grazie
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Cielo quasi sereno, bottino finale di ieri 23 mm
Stamattina gita scialpinistica da argentera Valle Stura
Nosservazioni durante il viaggio di andata: fino a borgo San Dalmazzo nuvoloso e niente brina, lieve brinata in bassa valle stura da gaiola, prime tracce di neve fresca da Vinadio, 1 cm a roviera, 2-3 cm a pianche, 10 cm circa a Pietraporzio, 15 cm circa a ponte Bernardo, 20-25 cm a argentera, 30-40 verso cima delle lose a 2200-2400 m
Nel pomeriggio giro verso il monte pigna da lurisia fino a 1300 m neve fresca dai 1200-1250 m, a 1300 m 4-5 cm e quasi una decina sopra quella vecchia
Foto dal pistone verso la bisalta
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Mi permetto di intervenire perchè credo che nessuno di voi sia a conoscenza della triste situazione in cui versano le montagne olimpiche... abito tra Sestriere e Sauze da ormai 20 anni, lo scorso anno sono tornato a vivere a Sauze e ti garantisco che Luca non ha detto nulla di così lontano dalla realtà: il rientro a Prarion è una cosa IMBARAZZANTE, pista larga 50 metri e aperta a una larghezza di 6-7, in buona sostanza o la fai tutta a spazzaneve o devi essere capace a curvare nello stretto... innevamento che in Via Lattea viene pagato anche con i tuoi soldi caro Alessandro, ebbene sì, perchè al di fuori di Sestriere dove è effettivamente la società di impianti a farsi carico di questi costi, nelle altre stazioni tipo Sauze, Sansicario e co sono i comuni che pagano acqua e corrente... geniale il nostro mister B vero?
Detto ciò rientro in condizioni terrificanti, ridotto ad una lastra di ghiaccio marrone e sassi, adatta al tipo di turista medio che frequenta queste valli, ovvero un turismo di bassa qualità dalla Gran Bretagna, gente che non ha ne arte ne parte, non conosce altro che la Via Lattea perchè viene portato qui dai Tour operator, fa solo del chiasso, affittano attrezzatura di dubbia qualità, fanno 4 piste, poi mangiano porcherie (perchè altro problema è il livello del cibo qui, tranne 2-3 posti il resto sono cose tremende), poi vanno a bere nei bar e si ubriacano. Per non parlare poi dei famosi 400 km di piste dichiarati sul sito, perchè ci sono intere zone chiuse tipo Genevris, Sansicario ridotto a 3 piste, piste storiche come la Gran pista o la 29 chiuse, rientro da Fraiteve a Sestriere che non apre da 5 anni, stiamo parlando di una pista da 2700 a 2000 m!!
Altre piste che scompaiono magicamente, ma tu ovviamente che arrivi da fuori cosa vedi sullo skirama: 400 km di piste e poi piste che vengono divise in 3, 3 bis, 3 ter, 3 quater, 3.00, tutta la stessa pista con 2 varianti di 200 m a dir tanto, per fare numero. Per non parlare degli impianti, dell'anteguerra, seggiovie lente, le Poma per risparmiare hanno la barra di sicurezza talmente bassa che quando la tiri giù chi è alto più di 180 cm, come il sottoscritto, non riesce a poggiare gli sul supporto... e quindi ti fai una bella salita con gli sci a penzoloni! Stiamo parlando di queste cose ragazzi, e si, è compreso anche lo sci sui sassi perchè zone come il Vallone del Rio Nero sono senza cannoni e sono un nodo nevralgico per prendere poi la seggiovia Colò, una biposto lentissima, sul collegamento con Sestriere... ho visto scene su quell'impianto che neanche voi immaginate...
Concludo con queste foto trovata oggi nel gruppo di Sauze, dove ad un utente sullo skilift si è staccato completamente il supporto ed è tornato indietro, roba che neanche nei peggiori comprensori al mondo!!
IMG_2862.jpg
Quindi sì, Luca sicuramente ha fatto una battuta, ridiamoci su, ma il livello delle cose qui è proprio quello... da anziano del forum mi permetto di dirti che ho notato spesso tue risposte ai suoi commenti, usa la funzione per nasconderlo e vivi più sereno. Saluti![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Alla fine non male la perturbazione di ieri che ha prodotto circa 50mm di pioggia nel pinerolese pedemontano. Peccato il parziale salto delle alte valli, ma la perturbazione quando entra così decisa c'è questo rischio. Siamo complicati
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
È proprio quello che vado dicendo da tempo
Conosco benissimo com'è la situazione impianti in Alta Val Susa visto che la frequento da quando avevo 4 anni e di migliorie purtroppo non ne ho viste tante in questi anni
Però non vado ogni 3x2 a punzecchiare con battute; che poi alla fine che cavolo gliene frega a lui, ha la casa in Valtournenche, scia a Cervinia, cosa rompe le scatole deridendo impianti cuneesi e torinesi, è solo proprio per il piacere di farlo
Per me è una campagna contro lo sci in generale quella condotta dal tizio in questione. Che poi Cervinia, alla fine è diventata bauscialandia, come gran parte della valle d' aosta. Non si spiega altrimenti questo accanimento verso una singola zona.Sei per caso caduto dalla seggiovia o il maestro di sci dell' alta val Susa ti ha sgridato troppo?
Inviterei a postare una foto quando è in atto uno sfondamento serio da nord ovest, e vediamo se conti le pietre sulla pista. Postare la foto con una sinottica come quella avutasi ieri, equivale a giocare e vincere facile
Eh eh.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
È vero, passa quel messaggio.
L'incensamento di Cervinia e valle d'Aosta in generale, che spesso si vede nei topic del nowcasting torinese, e relativo spargimento di critiche (chiamiamole così) sulla gestione degli impianti in Piemonte, alla fine un po' fastidio lo dà.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Hai ragione anche tu, ma sappiamo anche che è difficile paragonare una regione come il Piemonte ed una come la valle d'Aosta o il Trentino Alto Adige.
Purtroppo sono realtà completamente diverse anche a livello strutturale ed economico, pur non essendo più regioni dove piovono contributi regionali a gogò per ogni attività dall'agricoltura al turismo.
Ma qui entriamo in un altro tema![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri