Pagina 83 di 112 PrimaPrima ... 3373818283848593 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1118
  1. #821
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Druogno Neve con accumulo, ci saranno circa 8 10 cm, temperatura +0.7
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  2. #822
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Al Mottarone ne sta buttando a valanga, ormai è da giovedì sera che giornalmente fa qualcosa
    Peccato che da domani pomeriggi giri in pioggia probabilmente

    Comunque adesso godiamoci questo passaggio, ma la situazione è molto interessante anche per questo week end ( se confermata)

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  3. #823
    Brezza tesa L'avatar di Raffaele hiver96
    Data Registrazione
    12/03/13
    Località
    Fossano (CN)
    Età
    28
    Messaggi
    915
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Fossano live

  4. #824
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaele hiver96 Visualizza Messaggio
    Fossano liveImmagine

    caspita nevica e imbianca anche nella tampa, quindi sotto i 300 mt

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #825
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Druogno +0.6 neve forte
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #826
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024




    15cm superati
    0.2ºC 17.8mm


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  7. #827
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    splatter ben visibili anche a Savigliano nonostante in questo istante la precipitazione siamo piuttosto debole, vento freddo, si sente il profumo della neve che non e' cosi distante ora
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #828
    Brezza leggera L'avatar di leggenda
    Data Registrazione
    12/12/06
    Località
    Borgaretto
    Età
    57
    Messaggi
    352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    428480686_888963063234883_653304730273163024_n.jpg







    Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte









    [ IN ARRIVO SUL PIEMONTE LA PIÙ INTENSA PERTURBAZIONE INVERNALE DEGLI ULTIMI TRE ANNI: NELLE PROSSIME 72 ORE PIOGGE ESTESE E PERSISTENTI IN PIANURA E ABBONDANTI NEVICATE SULLE ALPI CON INGENTI ACCUMULI SOPRA I 1.500 METRI DI QUOTA

    Dopo un Autunno e un Inverno estremamente miti e avari di precipitazioni, il Piemonte sta per entrare in una lunga fase perturbata che potrebbe definitivamente sancire la fine delle preoccupazioni per la siccità (in ottica primaverile e della prima parte della prossima estate), che ha caratterizzato quest’ultimo anno e mezzo, soprattutto sui settori meridionali della regione che hanno registrato una pesante e storica anomalia pluviometrica. Anche gli ultimi aggiornamenti confermano, infatti, l’arrivo di importanti quantitativi di pioggia e neve che potrebbero far classificare questa perturbazione come la più intensa - per il periodo autunno/inverno dal gennaio 2021 e, per molte zone di pianura e collina, addirittura dal novembre 2019. Una perturbazione che seguirà la più classica delle dinamiche da maltempo prolungato sull’angolo nordoccidentale dell’Italia, con un’estesa e profonda saccatura alimentata da aria fredda in quota di matrice polare-marittima in discesa verso il Mediterraneo, e a cui seguirà la formazione di una ciclogenesi che dal Golfo del Leone si dirigerà in direzione di Corsica e medio-alto Tirreno, in concomitanza - tra l’altro - di un possente anticiclone di blocco in rinforzo tra i Balcani e la Russia che andrà a rallentare la naturale traslazione verso levante di tutto il sistema perturbato proveniente dal Nord Europa, almeno fino alla giornata di giovedì 29 febbraio.

    FOCUS PIEMONTE - Dopo le ultime schiarite in atto sull’ovest Piemonte, tra il pomeriggio e la serata di oggi sono attese le prime pioviggini o piogge deboli a carattere sparso tipiche della fase pre-frontale, tendenti a concentrarsi dalla sera a ridosso dei rilievi alpini e sulle vicine pianure, con deboli nevicate sui settori alpini dagli 800-1.200 metri di quota. Tra la prossima notte e la mattinata di lunedì i fenomeni andranno ad estendersi a tutta la regione, in intensificazione soprattutto su Alpi, Cuneese, Astigiano, Torinese, Canavese, Biellese e Sesia, con quota neve in ulteriore calo fino a 600-800 metri sui settori alpini e con rovesci di neve umida fino a quote di bassa collina tra mattina e tardo pomeriggio (300-500 metri) su Cuneo, Fossanese, Monregalese, Cebano, Langhe, Roero, Acquese e Ovadese e dai 500-600 metri anche sulla collina di Torino, con neve fitta e copiosa su alte Langhe e sui settori meridionali dell’Autostrada A6 TO-SV da Mondovì a Montezemolo/Millesimo fino a Carcare-Altare (SV). Dopo una fase temporaneamente più debole attesa tra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì, nella notte e nella mattinata di martedì i fenomeni andranno nuovamente ad intensificarsi su tutta la regione stante la rotazione delle correnti in quota da Scirocco, con piogge moderate o forti a carattere diffuso in pianura e copiose e fitte nevicate sulle Alpi dagli 800-1.100 metri, ma temporaneamente ancora dai 400-700 metri tra Cuneo, Monregalese, Cebano, Langhe e Acquese fino alle prime ore del pomeriggio, poi in graduale risalita entro sera dagli 800-1.000 metri e oltre i 1.100-1.600 metri altrove (con la quota più bassa all’interno delle valli alpine più strette del Torinese, specie tra Lanzo e Pinerolese). Mercoledì attese ancora precipitazioni moderate diffuse soprattutto tra Biellese, Torinese e Cuneese (localmente forti sulle basse valli alpine e aree e aree pedemontane), in graduale indebolimento invece sulle pianure settentrionali e orientali, con quota neve oltre i 1.300-1.700 metri sulle Alpi e ancora fino a 1.000-1.200 metri tra Marittime e Liguri, dove potrebbe nevicare addirittura fino a giovedì mattina.

    PREVISIONE ACCUMULI - Complessivamente sui settori pianeggianti, collinari e fino all’imbocco delle valli alpine sono attesi tra i 60 e i 120 millimetri di pioggia entro mercoledì sera, con i valori più bassi tra Alessandrino sud-orientale e basso Vercellese e più elevati verso le aree pedemontane di Biellese, Canavese, Torinese occidentale e Cuneese, a cui seguiranno probabili rigonfiamenti e locali piene ordinarie di rii e torrenti secondari stante accumuli pluviometrici anche fino a 150-170 millimetri sui settori di bassa montagna (specie su Cuneese e Appennino alessandrino), uniti ad un contributo della fusione della neve sulle Alpi (dopo il passaggio in pioggia entro martedì pomeriggio) che cadrà soprattutto lunedì e martedì mattina tra i 600 e i 1.200 metri di quota. Sulle aree alpine le nevicate risulteranno particolarmente significative soprattutto sul Cuneese (in primis su valli Stura di Demonte, Vermenagna e Pesio) e sulle aree di medio-bassa valle di Torinese, Canavese e Biellese maggiormente esposte allo sbarramento orografico indotto dalle correnti di Scirocco e Levante tra le giornate di lunedì e mercoledì (valli del Pinerolese, Sangone, Lanzo, Orco, Soana ed Elvo). Oltre i 1.500 metri sono attesi accumuli di neve fresca, su queste zone, fino a 70-100 centimetri, talora fino a 130-150 centimetri sopra i 1.600-1.800 metri su Alpi Marittime e Liguri e tra 50 e 70 centimetri sull’alto Piemonte oltre i 1.800 metri. A bassa quota la neve potrà spingersi, come detto, in particolare nel Cuneese e sulle alte Langhe, con accumuli mediamente sopra i 400 metri e fino a 5-15 centimetri a 500 metri tra Cuneo, Mondovì, Ceva e sulle colline di Acquese e Ovadese, con picchi fino a 30 centimetri sulle alte Langhe sopra i 700 metri. Non si esclude, tra mattina e tardo pomeriggio di lunedì, un po’ di neve anche sulla sommità collinare di Torino e in genere sulle colline del Po, con primi lieve depositi sopra i 500-550 metri e fase di pioggia mista a neve fin verso le pianure tra basso Torinese e Cuneese.

    Possibili locali criticità alla viabilità autostradale tra lunedì pomeriggio e martedì mattina lungo l’A6 TO-SV a Sud di Mondovì fino a Millesimo e Carcare, in territorio ligure, dove resisterà stoicamente uno strato di aria fredda nei bassi strati dell’atmosfera incastonato tra le Langhe e la retrostante dorsale appenninica di spartiacque. Seguirà, inoltre, un elevato pericolo valanghe su tutto l’arco alpino piemontese soprattutto da martedì mattina/pomeriggio, segnatamente sui rilievi di Biellese, Canavese, Torinese e Cuneese, talora con possibile interessamento di alcuni tratti stradali di alta valle, segnatamente sul Cuneese.

    [In allegato la previsione la previsione degli accumuli pluviometrici (in millimetri) fino alla notte di martedì sul Piemonte secondo il modello francese ad alta risoluzione AROME; mancherebbero ancora 36 ore di fenomeni, soprattutto sui settori alpini e pianure centro-occidentali].

    A.V. - #MeteoinPiemonte


    Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte

    [ AGGIORNAMENTO lunedì 26 febbraio ore 06:10 - La perturbazione ha ufficialmente raggiunto tutto il #Piemonte con la prima fase caratterizzata da ventilazione proveniente da Sud-Sudovest in quota. Precipitazioni moderate e a carattere di rovescio stanno attualmente interessando i settori alpini compresi tra Torinese e Verbano, nonché le pianure adiacenti fino a Novarese e Vercellese, a tratti più deboli su Alessandrino, Astigiano e pianura Cuneese, il tutto con quota neve intorno ai 600-700 metri. Nelle prossime ore i fenomeni tenderanno ad intensificarsi anche sul basso Piemonte, specialmente sul Cuneese e sulle aree appenniniche di confine con la Liguria, con quota neve in ulteriore calo fino a quote di bassa collina (300-400 metri) tra Cuneo, Monregalese, Langhe, Roero, Acquese e Ovadese, e di medio-alta collina tra Torinese, Canavese e Biellese (500-600 metri) con fase di pioggia mista a neve temporaneamente anche più in basso durante i rovesci più intensi tra la mattinata e le prime ore del pomeriggio.












  9. #829
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    Precipitazioni molto indebolite e gran fusione

    2/3 cm non di più

    Credo che sia finita qui per oggi e per questo inverno con l'accumulo, con la ripresa delle precipitazioni stasera sarà solo più pioggia.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #830
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2024

    30cm di accumulo al Pancani, a Palanfrè, al Chiotas, a Terme di Valdieri e ad Argentera.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •