Correggetemi se sbaglio, ma l'assenza di Hp di blocco ad est la vedo più come una conseguenza che una causa. Se il getto è così intenso da sparare via ogni depressione non c'è molto da fare, almeno così mi pare di capire
Dati di Cuneo Agrometeo.
Settembre: 43.6mm
Ottobre: 70.4mm
Novembre: 18.0mm
Dicembre: 16.0mm
Gennaio: 33.0mm
181.0mm dal 1° settembre ad oggi, intero autunno a 132.0mm e inverno a 49.0mm.
Situazione siccità disastrosa nel Cuneese, dove le ultime precipitazioni serie (escluse le creste di confine), risalgono a maggio 2023 e ai temporali di agosto 2023.
Se riesco a mettere mano ai dati questo weekend, siamo di fronte ad uno degli autunni più secchi di sempre e ad uno degli inverni più secchi di sempre. Come sempre.
Lou soulei nais per tuchi
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Probabilmente non riuscirà a nevicare a Domodossola, almeno, gli ultimi aggiornamenti sembrano negativi in tal senso.
Cerco l'inverno tutto l'anno
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Non abbiamo avuto mesi invernali sullo zero , cosa che ultimamente spesso accadeva . Abbiamo pure avuto una passata invernale su Alessandrino e limitrofi.
A me viene da sorridere quando leggo parole come disastroso ecc. . Le leggo spesso da alcuni da anni e poi .... I boschi continuano ad esistere, i fiumi a scorrere , l'acqua ad uscire dal rubinetto (tranne in posti dove il problema reale e' l'infrastruttura) , il laghi ad esistere, i ghiacciai no ( questo è l'unico vero dispiacere).
Il clima è mediamente più caldo e secco , ma non da ieri da un ventennio ormai !
Ora arriva una buona perturbazione ottimo e godiamocela.
Che poi 20/30 /40/100 anni fa avrebbe creato un minimo è piovuto 50/70/80h , sinceramente chissenefrega.
di questo passo a quel punto ci si arriva tra qualche anno.....cmq almeno qui nella mia zona molti boschi sono gia seccati,tutte le sorgenti di collina sono asciutte da 2 anni, l'acqua esce dal rubinetto molto meno di un tempo,dei ghiacciai manco a parlarne. se aspetti che non esca piu l'acqua dai rubinetti per renderti conto di come siam messi....siam malmessi!!
Penso che siamo tutti coscienti che l'autunno è stato pesantemente sottomedia e dicembre ha proseguito sulla stessa strada. Gennaio invece vicino alle medie anche se non ovunque purtroppo.
Però tutto ciò non toglie mm alla prossima perturbazione.
Se rifletti un po' e approfondisci davvero, e allarghi lo sguardo, le conseguenze della successione di periodi pesantemente siccitosi sono importanti. Non sono esperto di boschi, ma riguardo i fiumi, le secche estive e non solo non sono mancate, come le piene invernali (che non sono tipiche del nostro clima prima dell'accelerazione recente del cambiamento climatico). Anche riguardo l'acqua del rubinetto ti suggerisco di chiedere ai riforniti con autobotte che nel 2022 sono stati parecchi.
I boschi esistono ancora? Sì, anche se il verbo più corretto è "Resistono". Sui pendii il sottobosco è praticamente morto, con intere porzioni di terreno che si sta letteralmente sbriciolando con conseguenti piccole frane e piccoli smottamenti. In alcuni punti il terreno si è totalmente spaccato e fessurato, oltre che cambiare completamente colore. I corsi d'acqua secondari, oltre ai piccoli stagni e le piccole sagne del bosco sono completamente disseccate e sparite. Di conseguenza gli animali non sanno dove bere e scendono in massa nei fiumi, venendo sempre più a contatto con gli esseri umani e costituendo un rischio per la viabilità. Ho preso una cerva sotto casa il 20 di agosto, in un periodo in cui dovrebbero essere nel profondo dei boschi e a quote più alte, e non a fondovalle, dove scendono al massimo in autunno. Da fototrappola davanti casa ho filmato personalmente dei veri e propri "pellegrinaggi" di animali che scendono dalla montagna verso Stura perchè non hanno più nessun posto dove dissetarsi.
I fiumi continuano a scorrere? Fiumi? Quali fiumi? Quei nastri d'acqua grigia spalmati in letti enormi? Guarda la Stura: praticamente non esiste più. Il Maira a Busca, o il Varaita già solo a Costigliole è un mix tra pozzanghere e non si sa bene cosa.
Acqua dal rubinetto? Da te, forse. Lo scorso anno l'acqua è mancata praticamente in tutte le valli cuneesi, per non parlare delle frazioni più alte, che erano alimentate da sorgenti locali che si sono prosciugate.
Su durata e intensità dei peggioramenti, la questione è semplicemente fondamentale. Un peggioramento che dura 12 ore anzichè 24, o 24 anzichè 36, unito all'intensità delle precipitazioni, ha un impatto completamente diverso sui versanti. Insisto tanto sui versanti perchè è lì che c'è vita, vegetazione e sorgenti, e non solo il fondovalle. Precipitazioni o intense o troppo brevi non riescono a penetrare nel terreno: vi scorrono in superficie e scivolano via, in basso. Alimentano i fiumi sul fondovalle, quello sì, innaffiano il terreno no, per niente. E ci aggiungiamo l'evotraspirazione: serve a ben poco che faccia 40mm, anche parzialmente ben distribuiti, se poi ogni volta per i quaranta giorni successivi si fanno giornate con temperature +18°/+6°, effetto favonico continuo con UR al 20% e sole battente, perchè quella poca umidità generata da quei 40mm dopo due giorni è già andata a farsi benedire.
Invito tutti a farsi una bella passeggiata nelle valli cuneesi, dalla val Po alla Vermenagna, e a tastare con mano che cosa è successo e che cosa sta continuando a succedere.
Questo riguarda la situazione locale della mia zona (e di buona parte del Piemonte): è ovvio che se andiamo a prendere Rochemolles o Alpe Veglia, che vivono di sfondamenti da NW, o anche solo la Valle d'Aosta, il discorso può benissimo non sussistere. Lo dico per prevenire i vari "eh ma in quel vallone lì in realtà è tutto il contrario e l'acqua non manca". Parlo di Piemonte inteso l'80% del suo territorio, parlare delle creste di confine occidentali o delle cime dell'Appennino Alessandrino che hanno un clima totalmente diverso non ha senso.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri