Io sono anni che lo dico, ma vengo tacciato di pessimismoquando purtroppo è la mera realtà.
Per Cuneo città, osservatorio dal 1878, il periodo 1° dicembre 2023 - 10 febbraio 2024 è il più caldo mai registrato, con una temperatura di +7,8°. Sì, lo scrivo: più SETTE virgola otto gradi, parliamo di un'anomalia positiva intorno ai 5 (cinque) gradi. E se questo mese non cambia registro, ci prendiamo anche stavolta l'inverno più caldo di sempre, surclassando i vari 2006/2007, 2019/2020, 2021/2022 e compagnia bella.
Il freddo non c'è più: è sufficiente guardare una qualsiasi carta a livello globale e vediamo che non esistono più discese fredde in grado di raggiungere le nostre latitudini.
Sulle precipitazioni ora la gente di strada dice "eh, ma sono CICLI" (questa è la parola di questi mesi, lo ripetono a pappagallo non sapendo neanche bene cosa voglia dire).
Ebbene, chi maneggia un pò di dati storici (e io lo sto facendo con Torino) controlli se è mai esistito un periodo come quello che stiamo vivendo, partendo da metà dicembre 2019. Controlli se, oltre le cumulate annuali, abbiamo mai chiuso degli inverni così secchi a ripetizione. Io sono pronto a scommettere che ci siamo andati molto vicini solo negli anni '80 (con primavere piovose però).
La dura realtà che molti non vogliono ammettere è che il GW è arrivato ad un punto di non ritorno e ha sconvolto il clima in maniera irreparabile, e questi non sono altro che i primissimi effetti.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri