Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
Non volevo far polemica, era semplicemente che entrando probabilmente con correnti di libeccio i primi a giovarne saranno probabilmente loro. Poi bisognerà vedere il preciso orientamento dell' entrata e la successiva evoluzione per tirare in ballo altri settori.

Comunque polemiche a parte prendendo le anomalie degli ultimi tre anni
2893anoYearprec.png
2892anoYearprec.png
2891anoYearprec.png
I migliori a fare costantemente schifo sono l'astigiano e proprio l'inossidabile asse Canavese-Biella-Verbania
Mi sembra che spalmi tanto questa mappa

In questa zona le anomalie più pesanti sono sempre state in Ossola, soprattutto nella zona di Domodossola e le vallate occidentali ( a sud del Sempione)
L'Alta Ossola (con gli sfondamenti) ed il Verbano ( con le correnti da SW in quelle rare perturbazioni) si sono parzialmente salvate, pur comunque con deficit tra Verbano, cusio e Valsesia

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk