Pagina 29 di 34 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 349

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Stefaninos
    Data Registrazione
    12/07/19
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    3,141
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Forte rovescio improvviso.. speriamo siano gli ultimi

    Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
    ​Aequam memento servare mentem

  2. #2
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,563
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    In due anni nostro malgrado abbiamo scritto la storia meteo della nostra amata Romagna. Aggiungiamoci le recenti alluvioni nelle vicine Marche , Senigallia e Cagli, direi che tanti indizi fanno una prova.

    Prima immagine 2023 , seconda 2024.IMG_20240919_201509.jpgFB_IMG_1726769428312.jpg

    Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,633
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    In due anni nostro malgrado abbiamo scritto la storia meteo della nostra amata Romagna. Aggiungiamoci le recenti alluvioni nelle vicine Marche , Senigallia e Cagli, direi che tanti indizi fanno una prova.

    Prima immagine 2023 , seconda 2024.IMG_20240919_201509.jpgFB_IMG_1726769428312.jpg

    Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
    Il messaggio é chiaro, e basta prendere i dati di una stazione meteo a caso tra Romagna e Marche.
    La distribuzione delle precipitazioni é variata DRASTICAMENTE negli ultimissimi anni, la nuova normalità sono periodi di siccità prolungata alternati ad eventi che ti scaricano la quantità di pioggia che non ha fatto per mesi.
    Prendo la mia stazione a Gabicce, fino all’altro ieri era in forte anomalia negativa pluviometrica, poi 246 mm in 3 giorni.
    Poi aggiungo una considerazione personale, basata puramente sull’osservazione dei dati delle stazioni meteo sul territorio italiano, quindi magari mi sbaglio eh, ma la vedo così: questo aspetto mi risulta più accentuato nell’area tra Romagna e Marche rispetto ad altre zone del centro-nord. Non a caso la nostra zona ha vissuto ben QUATTRO alluvioni negli ultimi due anni.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Jack95; 20/09/2024 alle 08:36
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  4. #4
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,491
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti 8,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +15,1°c.

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,330
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Il messaggio é chiaro, e basta prendere i dati di una stazione meteo a caso tra Romagna e Marche.
    La distribuzione delle precipitazioni é variata DRASTICAMENTE negli ultimissimi anni, la nuova normalità sono periodi di siccità prolungata alternati ad eventi che ti scaricano la quantità di pioggia che non ha fatto per mesi.
    Prendo la mia stazione a Gabicce, fino all’altro ieri era in forte anomalia negativa pluviometrica, poi 246 mm in 3 giorni.
    Poi aggiungo una considerazione personale, basata puramente sull’osservazione dei dati delle stazioni meteo sul territorio italiano, quindi magari mi sbaglio eh, ma la vedo così: questo aspetto mi risulta più accentuato nell’area tra Romagna e Marche rispetto ad altre zone del centro-nord. Non a casa la nostra zona ha vissuto ben QUATTRO alluvioni negli ultimi due anni.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    E' un po come se ci avessero truccato il mazzo.Prima un evento del genere era come pescare il 2 di picche in un mazzo da 52 carte,adesso con l'aumento della temperatura media dovuta in buona parte al rialzo della fascia anticiclonica è come se ci avessero messo 10 o 20 due di picche nel mazzo.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,365
    Menzionato
    14 Post(s)

    pioggia Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Il messaggio é chiaro, e basta prendere i dati di una stazione meteo a caso tra Romagna e Marche.
    La distribuzione delle precipitazioni é variata DRASTICAMENTE negli ultimissimi anni, la nuova normalità sono periodi di siccità prolungata alternati ad eventi che ti scaricano la quantità di pioggia che non ha fatto per mesi.
    Prendo la mia stazione a Gabicce, fino all’altro ieri era in forte anomalia negativa pluviometrica, poi 246 mm in 3 giorni.
    Poi aggiungo una considerazione personale, basata puramente sull’osservazione dei dati delle stazioni meteo sul territorio italiano, quindi magari mi sbaglio eh, ma la vedo così: questo aspetto mi risulta più accentuato nell’area tra Romagna e Marche rispetto ad altre zone del centro-nord. Non a caso la nostra zona ha vissuto ben QUATTRO alluvioni negli ultimi due anni.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ciao Jack, praticamente da te ed in generale da voi (tralasciando eventi temporaleschi estivi forti), settembre ha registrato quasi la metà delle precipitazioni cadute finora (9 mesi e mezzo)...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,633
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao Jack, praticamente da te ed in generale da voi (tralasciando eventi temporaleschi estivi forti), settembre ha registrato quasi la metà delle precipitazioni cadute finora (9 mesi e mezzo)...
    Facendo due calcoli al 15 settembre ero a 442,9 mm annui. Tra il 16/09 e oggi sono caduti 246,3 mm, cioè più della metà di quella caduta in 8 mesi e mezzo da inizio 2024.

    16/09 - 5,2 mm
    17/09 - 64,7 mm
    18/09 - 100,7 mm
    19/09 - 50,5 mm
    20/09 - 25,1 mm
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    Un diluvio mostruoso tra le 19.45 e le 20 hanno portato i seguenti accumuli giornalieri:
    Foce Cesano protezione civile mm 105
    Cesano mm 111
    Senigallia centro mm 112 .
    Piú tutto quello di ieri e l' altro ieri vale a dire circa 60 mm il 17 e dagli 80 ai 100 mm a seconda delle stazioni di ieri.
    Totale che sbriciola la soglia dei 200 mm in tre giorni .
    Pazzesco mai visto da queste parti .
    Il tratto famoso Rimini Ancona ha visto precipitazioni abbondanti dopo tanto tantissimo tempo a scapito purtroppo però di tragedie da altre parti .
    Fortunatamente qui tutto ha retto bene, ci ha salvato proprio la siccitá estrema che vi era fino a qualche giorno fa
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/01/12
    Località
    Monte Grimano Terme
    Età
    35
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    30 mm dalla mezzanotte. Due frane sul san paolo che hanno ostruito la strada da val porco e da montegrimano verso la vetta.
    Piccolo smottamento sotto casa mia.
    Se è finita così va bene


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,491
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 settembre 2024

    NUOVA E 3° ALLUVIONE QUI A BONCELLINO (RA) CON TANTE CASE INONDATE. DISASTRO A TRAVERSARA (RA), A 3 KM DA QUI.

    A breve farò un report per questa nuova alluvione.

    Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti 57,8 mm di pioggia, vento assente, temperatura minima di +13,9°c e temperatura massima di +18,7°c.

    Ieri, caduti 51,2 mm di pioggia e temperatura massima di +18,1°c.

    Al momento, da inizio evento, caduti 135,8 mm di pioggia a Boncellino NW (RA) e ben 236,8 mm a San Biagio (RA)!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •