Cielo in genere nuvoloso, salvo qualche temporanea e breve schiarita.
A Pordenone breve rovescio verso le 17 per dei nuclei formatisi in zona e poi spostatisi rapidamente verso NE; qui pioggia debole/pioviggine dopo le 19 e fino un pò dopo le 21 (ora il tutto sta andando verso la Slovenia).
Di primo mattino nebbia da Dignano/Spilimbergo in giù, con visibilità attorno ai cento metri.
Stamattina il Tagliamento era a tutta larghezza sul ponte di Dignano e visibilmente ingrossato rispetto a ieri sera; stasera il livello dell'acqua è calato un pò e si rivede qualche isolotto di ghiaia (con alcuni accumuli di tronchi e legname vario), ma c'è cmq parecchia acqua.
Acqua decisamente ben presente anche nei greti del Meduna (a Spilimbergo) e del Cellina (a Vivaro); il greto del Cellina aveva parecchia acqua, perlomeno la parte solo ghiaiosa che è sul lato ovest (poi c'è una zona con alberi e vegetazione bassa situata sulla sponda est, in seguito iniziano i magredi).
Dato che quei torrenti sono in secca totale per la stragrande maggioranza del tempo, questo la dice lunga su quanto abbia piovuto e di come il terreno sia ben impregnato d'acqua; situazione totalmente ribaltata rispetto al 2022.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
atmosfera oramai diventata marcia con umidità relativa da molte ore sopra il 90%
nuvoloso con minima di 16,6°
in attesa delle piogge pomeridiane
già 120 mm ad ottobre (più un paio di mm oggi?), il giorno 4 avevamo già superato la media mensile.
anno per ora al 5° posto nella graduatoria dei più piovosi a parimerito con il 2008 anche se mancano 80 giorni alla conclusione.
temperatura che comincia a calare sulle dolomiti anche se le precipitazioni sono ormai alla fine.
stasera vedremo al cometa ad ovest?
attenzione anche alla possibile aurora boreale
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
+16, diluvio alternato a momenti di pausa
40 mm oggi, 100 negli ultimi 3 gg
Uccea di nuovo 200 mm nelle ultime 24 ore e 440 negli ultimi 3 gg.
ud sud zona baldasseria si sono allagate strade . in giro i vigili del fuoco a sistemare . da me a lavoro a pradamano ha fatto solo per un attimo che un tombino ha iniziato a buttare fuori acqua nel capannone ma ha smesso subito perchè ha calato la pioggia . ma ne buttava giu .. 67mm totali da osmer , 47 mm tra le 17 e le 18
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Внимание!
Il vento solare dell'espulsione di massa coronale del flare X1.8 di mercoledì 9, ha raggiunto la Terra da questo pomeriggio con una intensità di G3 e un indice kp7.
Per stanotte la NOAA prevede una intensità anche di G4, con indice kp8 e un campo magnetico interplanetario negativo.
Sarà quindi possibile l'aurora boreale a basse latitudini, fino alle Alpi o al nord Italia.
Cielo coperto con forti rovesci intermittenti fin verso le 21; caduti 70.6 mm fino a mezz'ora fa a Gemona Osmer, molto probabilmente è l'accumulo definitivo per oggi.
Ora sembra tutto finito, il radar è acceso solo sulla bassa e sulla provincia di Gorizia.
Ecco la parte iniziale di ottobre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 7.2°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 3.6°C/11.6°C, quattordicesimo posto su 44 tra le più fredde, sette valori inferiori ai cinque gradi e tre sopra i dieci.
• Quota media ZT 2978 metri, -70 dalla media, estremi 2008/3695 metri, diciannovesimo posto tra le più basse insieme al 2017, quattro valori inferiori ai 2500 metri e dodici sopra i tremila (di cui due oltre i 3500).
• Geopotenziali a 500 hPa di 5652 metri, -52 dalla media, estremi 5560/5760 metri, nono posto tra le più basse insieme al 2020.
Prima parte di ottobre sotto le rispettive medie, in particolare per i geopotenziali; d’altro canto questa prima decade è stata molto perturbata, per cui sono state inibite quasi completamente le rimonte dell’alta pressione subtropicale e di conseguenza non ha proprio potuto fare caldo.
Inizio ottobre diametralmente opposto a quello degli ultimi due: il 2022 era stato molto caldo e secco dall’inizio alla fine con temperatura media da record (è stato il primo ottobre a superare i dieci gradi medi) e con tanto di record mensile fatto segnare il giorno trenta, il 2023 ha ritoccato leggermente entrambi i primati nonostante una seconda parte piovosa.
Nel 2023 la prima parte di ottobre era stata la fine della lunghissima fase calda iniziata durante la seconda decade di agosto e proseguita indisturbata per quasi due mesi.
Quest’anno non è accaduto nulla di davvero eclatante ma, come detto sopra, ha rappresentato una netta cesura rispetto agli inizi dei due ottobri precedenti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
C'è movimento, vediamo se arriva il colpo di coda
e pure stasera le 4 goccie le ha fatte .. a basaldella verso le 18.40 circa pure ha fatto grandine .. beccata in macchina mentre prendevo la tangenziale .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri