Sfiocchetta a Padola dove arriva lo sfondamento da nord. Ovviamente in Alto Adige le nevicate sono più intense
minima - 1.1, coperto, in nattinata7qualche micri6fiocco per alcuni minuti. Attuali +4.
Intanro bollettino Osmer odierno sparisce il riferimento alla neve fino a fondovalle in montagna, è meno prp.
Peggioramento che più si avvicina e più ne viene smorzare l'intensità (almeno per il FVG), per non parlare dell'evoluzione successiva che è stata quasi stravokta6nel giro di due giorni.
Peccato, saltate tutte le previsioni per la Venezia Giulia e zone confinanti con la Slovenia, da nevone sopra i 400-500 mt a nulla cosmico, con LP che trasla bassa (un cliché ormai assodato).
Che dire, è sempre più difficile ormai vedere la neve non solo sul Carso triestino (qualche cm a stagione se va bene con 2-3 ore di accumulo poi tutto via) ma anche nella vicina Slovenia, zone come Senosecchia o Postumia, che vedevano accumuli anche di 30-40 cm in una volta! Incredibile Nanos, Auremiano, Taiano, Nevoso quasi sempre marroni.![]()
Arpav esce invece con un bollettino da neve a tratti anche nei fondovalle prealpini.
Lievemente imbiancata Padola con il passaggio in tarda mattinata
Cielo coperto in matttinata, qualche microfiocco pure qui; minima di -1.8°C.
Graduale miglioramento da nord nel corso del pomeriggio; massima di circa sei gradi ed ora -1.7°C, giornata fredda e pienamente invernale.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Freddo ieri
Ora già -1.1
Foehn in montagna
Ottima nevicata in arrivo domani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Un buon -4 stamattina. Velature in transito
minima - 3.4, ma volati a +9 nonostante le parziali velature.
Che peccato, i modelli danno le Giulie quasi a secco. Favorite solo le prealpi carniche. Era una gran occasione, se va così è una delusione
sì infatti, x i lam Aladin E wrf in pratica lasciano a secco tre quarti della montagna friulana, sia le Giulie che le Carniche centro/orientali.
Mah, a sto punto la previ Osmer risulta gin troppo ottimistica, ma forse sospettano una maggior interazione fra flusso da ENE nei bassi strati e da ESE in quota...
Diventa più interessante il peggioramento d ed prox venerdì /sabato (sempre per neve a quote medie), ammesso che non venga ritrattato...
Tendenza sul long meglio non commentare.....
Segnalibri