Ecco la discussione per dicembre; inizio con le solite medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

Dicembre_medie_record.jpg

Dicembre è il mese invernale con temperatura, zero termico e geopotenziali medi più alti.
Esso è stato il più freddo del trimestre per dieci volte (l’ultima nel 2010/11), contro le tredici di gennaio e le venti di febbraio; è stato il più caldo per ben 23 volte (l’ultima nel 2022/23), contro le dodici di gennaio e le nove di febbraio.
Riguardo lo ZT, dicembre ha avuto la media più bassa per dieci volte (l’ultima nel 2019/20), contro le quattordici di gennaio e le 19 di febbraio; ha avuto la media più alta per ventuno volte (l’ultima nel 2023/24), contro le 14 di gennaio e le otto di febbraio.
Nonostante le apparenze, dicembre ha subìto pure lui gli effetti del GW.
In quota dicembre si è scaldato di otto decimi dagli anni Ottanta e di ben 1.5°C dagli anni Novanta (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), gennaio di due decimi (e calo di mezzo grado dagli anni Novanta, -0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C) e febbraio è salito complessivamente di 1.2°C (tre decimi dagli anni Novanta) con medie decennali di -1.7°C/-0.8°C/-1.3°C/-0.5°C.
Lo ZT di dicembre è salito di 178 metri e di 262 dagli anni Novanta (1733/1649/1527/1911), gennaio è salito di appena 17 metri ed è sceso di 106 dagli anni Novanta (1534/1657/1394/1551) ed infine febbraio è salito di 237 metri e di 25 dagli anni Novanta (1277/1489/1357/1514).
Riguardo gli inverni, anche nel loro caso il 2013/14 è stato un punto di svolta davvero rovinoso: a partire da quell’inverno sia dicembre che febbraio sono vistosamente peggiorati ed anche gli inverni nel loro complesso.
Ora la stagione invernale fatica ad ingranare a dicembre e spesso si spegne presto in febbraio, per cui essa si regge quasi esclusivamente su gennaio (a parte eccezioni come il 2017/18, durante il quale è avvenuto proprio il contrario).
Non sto dicendo che l’inverno sia sparito, ma è palese come ora gli episodi ed i mesi freddi (o nevosi) si siano ridotti in maniera sensibile; basta fare il confronto con gli anni Duemila, che hanno visto due mini cicli favorevoli (2001/02 – 2005/06 e 2008/09-2012/13).
Le medie decennali degli inverni sono le seguenti: -0.5°C/-0.2°C/-0.8°C/+0.2°C e 1523/1611/1434/1665 metri.

Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e geopotenziali a 500 hPa:

Dic_T850.jpg Dic_ZT.jpg Dic_GPT.jpg

Adesso metto le classifiche stagionali e poi alcuni grafici:

Inverno_T850.png Inverno_ZT.png Inverno_GPT.png
Grafico_Inverno_T850.jpg
Grafico_Inverno_ZT.jpg
Grafico_Inverno_GPT.jpg