2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Screenshot_20241204-215955.jpg
Non mi risulta troppo diverso dal GFS attuale. Quella mattina lì sarebbero caduti 8 cm a Bologna cittá, la Via Emilia era bianca fino a Faenza e persino Ferrara vide fioccare. Se domenica 8 ci dovessero essere gli incastri giusti, la neve non la vede solo la collina, fidati. Anche in tempi di global warming il microclima della pedemontana emiliano-romagnola si palesa sempre, con buona pace dei ferraresi.
Ciao Fede, Grazie dell'analogia!
Quel giorno là a Bologna ci fu addirittura un temporale nevoso, avevo salvato uno screen con weather.com che indicava neve e lampi con 2°C a metà mattinata.
In quell'occasione in quota ci fu una -4 da reanalisi:
Ora invece, in mattinata si avrebbe una -4 sui monti ed al più una -3 nel Bolognese, in effetti interessante, in accordo pure alle temperature del mare essendo stato novembre, quasi un mese di riferimento prima.
Tuttavia l'aria al suolo è Sciroccale che arriva come Bora a differenza della Bora completa e pura del 13 novembre 2017...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
dai 300 in su prima nevicata della stagione..........
A guardare gli spaghi c'e' da mangiarsi i m....i come al solito, qua nel centro est abbiamo un mix di termiche negative troppo alte (e' vero che una -3 e' troppo risicata per molte zone) e una scaldata che, tra domani e sabato, pare sia troppo intensa e prolungata per poter sperare in una nevicata apprezzabile i giorni successivi
Una +6 sabato e' veramente troppo, nei giorni scorsi ero ottimista che avrebbero limato ulteriormente ma stamattina e' arrivata una discreta mazzata:
render-worker-commands-5c7bc9b8bc-8gq4c-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-gk9770cv.png
E' vero che le precipitazioni dovrebbero risultare intense, ma le condizioni di partenza non paiono troppo favorevoli per le basse... Discorso diverso dai 400/500mt in su e per le province centro occidentali che dovrebbero divertirsi un bel po'![]()
Io rimango in silenzio stampa. Non ho mai capito se plotto correttamente le traiettorie con il modello HYSPLIT, ma sembra si tratti di aria polare marittima. Una bella struttura baroclina con curvatura ciclonica favorevole al settore emiliano (ottimo rapporto isoterme e precipitazioni, non scontato in questi anni). Ventilazione debole da nord ovest ottima per evitare rimescolamenti caldi nei bassi strati.Non è una situazione così brutta ma si giocherà tutto nelle prossime due mattinate. Dobbiamo accumulare più freddo possibile e sperare in un buon timing per sfruttare il raffreddamento evaporativo
Segnalibri