Estremi odierni -5 / 5,8
Ora siamo a -2,5 ma normalmente tra poco dovrebbe ripartire la solita brezza.. per poi ricalmarsi a notte fonda..
Vedremo domani mattina che minima ci aspetta.
Mandi
Purtroppo si è alzato un po' di vento e da -2,4 abbiamo guadagnato un grado.
Massima sotto i 7°C
Minima della scorsa notte di -4.5°C, massima di circa sei gradi ed ora -1.3°C.
Radiosondaggi di oggi con ZT a 4-500 metri e -7/-7.5 gradi ad 850 hPa; finalmente valori degni dell'inverno, al posto di avere solo qualche grado negativo in quota (che si può verificare anche in novembre, marzo ed aprile, molto occasionalmente anche in maggio e fino al 2012 arrivava anche in ottobre).
E finalmente freddo un pò lungo tutta la colonna d'aria, non solo in quota oppure solo nelle zone soggette all'inversione termica.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
alla fine un'altra minima intorno a -4 sempre per vento presente. l'occasione per fare una buona minima per febbraio è andata...
Dolina Campoluzzo solo -22 stanotte mentre i giorni precedenti andava attorno ai -30
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
pure qui minima deludente, - 3.9.. Alla fine inverno che qui chiude senza una minima sotto i - 5.
alla fine irruzione alquanto anonima qui in Prealpi, ieri media integrale di 0° spaccati, aveva fatto meglio ad inizio gennaio con un paio di giorni con medie di pochi decimi negativie, grazie soprattutto alle minori predi sole.
Per essere aria continentale effetti un po' scarsi, ma bisogna accontentarsi. Zone orientali si è sentita di più, oggi in Slovenia diffuse minime - 8/-10
Minima della scorsa notte di -3.9°C, peccato non essere riusciti a far meglio della precedente; meno freddo rispetto ai giorni scorsi con massima di circa nove gradi ed ora +0.4°C.
Durante i prossimi giorni torneremo all'attualità fatta di umidità e temperatura positiva anche di notte.
Ecco la parte centrale di febbraio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa -2.3°C, -0.9°C dalla media 1991/2020, estremi -7.5°C/1.6°C, diciannovesimo posto su 45 tra le più fredde, quattordici valori pari o inferiori allo zero (di cui tre sotto i -5°C).
• Quota media ZT 1068 metri, -308 dalla media, estremi 353/2020 metri, quindicesimo posto tra le più basse, quattordici valori pari o inferiori a 1500 metri (di cui dieci sotto i mille e due inferiori ai 500) e due sopra i duemila.
• Geopotenziali a 500 hPa 5549 metri, +36 dalla media, estremi 5430/5660 metri, diciottesimo posto tra le più alte.
Seconda decade di febbraio durante la quale l’inverno si è dato finalmente una mossa.
Inizialmente la temperatura si è attestata vicino allo zero e lo zero termico vicino ai 1500 metri, da S. Valentino in poi la temperatura è stata quasi sempre negativa scendendo anche sotto i -5°C fra i giorni 18 e 19 e lo zero termico è rimasto quasi sempre sotto i mille metri e in un paio di occasioni anche sotto i 500.
Ovviamente non si è trattato di nulla di straordinario, ma visti i pessimi tempi che corrono questa decade merita di essere evidenziata: per trovare una decade con medie simili dobbiamo tornare indietro al periodo 21 gennaio – 10 febbraio 2023, ossia a due anni fa ed allora il freddo era durato circa tre settimane (ma la decade centrale di gennaio 2023 non era stata così fredda come le due successive).
Gli scarti dalle medie non sono stati molto alti e questa decade non ha avvicinato le primissime sia perché c’è una folta concorrenza e sia perché la parte centrale di febbraio ha le medie di riferimento più basse di tutte (quella con i riferimenti più alti è la prima di agosto).
Da segnalare anche che il freddo si è fatto sentire maggiormente a bassa quota: a 700 e 500 hPa la decade è stata sopra le medie di 1.5°C ed 1.1°C (medie di -8.1°C e -24.7°C).
I geopotenziali sono stati sopra la media, d’altro canto è passata solo una perturbazione (ossia quella del giorno 14).
Al momento febbraio ha le medie seguenti: -0.7°C, 1420 e 5598 metri.
Se esso mantenesse queste medie si posizionerebbe al ventiduesimo posto tra quelli più freddi e tra quelli con lo zero termico più basso, mentre sarebbe all’ottavo posto fra quelli con i geopotenziali più alti.
Il motivo d questi piazzamenti a metà classifica per temperatura e zero termico sta nel fatto che febbraio è il mese con le medie più basse di tutti e che ci sono molti mesi con medie basse (ad esempio, dodici mesi con ZT medio inferiore a 1100 metri e di questi nove con ZT sotto i mille, nel caso della temperatura ben undici hanno avuto una media inferiore ai -3°C).
Potete vedere le classifiche aggiornate all’anno scorso nei primi post di questo nowcasting.
Tra l’altro, per la temperatura questo febbraio sarebbe cmq leggermente sopra la media; si tratterebbe di uno dei febbrai migliori (terzo) a partire dall’infausto inverno 2013/14, il quale ha segnato la svolta rovinosa della stagione invernale.
Con la decade appena conclusa, se non altro l’inverno ha salvato la faccia; esso è ben lontano dai peggiori ma è palese che è stata un’altra stagione mediocre e deludente.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
E come previsto , scorsa notte la +4 a rivolto. Bel balzo in 2 giorni
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Minima della scorsa notte di -2.2°C, massima di circa undici gradi; al momento null'altro da segnalare.
Giusto vent'anni fa (era lunedì) iniziava un periodo strepitoso: tra la mattina ed il pomeriggio prima nevicata fino in pianura, poi dalla notte (qui dalle 23) apoteosi nevosa con Bora scura.
Quanti cm fece da voi? Qui circa una ventina.
Il giorno 25 (venerdì) in mattinata fece una spolverata, poi a partire da domenica 27 arrivò il gelo con minime fino a -10°C e massime che superavano di poco gli zero gradi nonostante il cielo sereno ed il soleggiamento di inizio marzo.
Infine, giovedì tre nevicatona da addolcimento su gran parte del Nord Italia fino in pianura e con temperatura negativa; semplicemente micidiale, tenuto anche conto che eravamo ad inizio marzo e non in pieno inverno.
Non vorrei ricordare male, ma potrebbe essere stata una delle ultime nevicate importanti e diffuse (un pò su tutto il Triveneto) da addolcimento.
Piccolo aneddoto: alle 19 mi sintonizzai su Telefriuli per vedere il telegiornale, che però non andò in onda.
Al suo posto c'erano l'allora direttore Daniele Paroni (che tuttora lavora per Telefriuli) ed il giornalista Marco Virgilio (che non ha bisogno di presentazioni) che commentavano la forte nevicata in anno (Marco disse che se essa fosse arrivata in gennaio avrebbe causato problemi).
Vi giuro che è vero!![]()
E voi che ricordi avete?![]()
Ultima modifica di appassionato_meteo; 21/02/2025 alle 21:32
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
-2 e zerbino nuvoloso di stratocumuli.
Un'oretta fa c'era fischia densa, quasi nebbia, e infatti c'è una bella galaverna. Adesso visibilità migliorata
Segnalibri