Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 126
  1. #91
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Non ho dati certi per il 2005 anche se la nevicata del 3 marzo è ancora impressa nella mia mente. Caddero 15/20 cm di buona qualità e ricordo che fu l'ultima di un periodo freddo e divertente con altre nevicate di contorno anche se di minore quantità.

  2. #92
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Minima della scorsa notte di -2.2°C, massima di circa undici gradi; al momento null'altro da segnalare.
    Giusto vent'anni fa (era lunedì) iniziava un periodo strepitoso: tra la mattina ed il pomeriggio prima nevicata fino in pianura, poi dalla notte (qui dalle 23) apoteosi nevosa con Bora scura.
    Quanti cm fece da voi? Qui circa una ventina.
    Il giorno 25 (venerdì) in mattinata fece una spolverata, poi a partire da domenica 27 arrivò il gelo con minime fino a -10°C e massime che superavano di poco gli zero gradi nonostante il cielo sereno ed il soleggiamento di inizio marzo.
    Infine, giovedì tre nevicatona da addolcimento su gran parte del Nord Italia fino in pianura e con temperatura negativa; semplicemente micidiale, tenuto anche conto che eravamo ad inizio marzo e non in pieno inverno.
    Non vorrei ricordare male, ma potrebbe essere stata una delle ultime nevicate importanti e diffuse (un pò su tutto il Triveneto) da addolcimento.
    Piccolo aneddoto: alle 19 mi sintonizzai su Telefriuli per vedere il telegiornale, che però non andò in onda.
    Al suo posto c'erano l'allora direttore Daniele Paroni (che tuttora lavora per Telefriuli) ed il giornalista Marco Virgilio (che non ha bisogno di presentazioni) che commentavano la forte nevicata in anno (Marco disse che se essa fosse arrivata in gennaio avrebbe causato problemi).
    Vi giuro che è vero!
    E voi che ricordi avete?
    la più grande bidonata dei tempi moderni da me:
    1 marzo 2005, minima...solo un stitico -10,3°
    giorno successivo -6,7° e massima al pomeriggio con 4,4° quando, ovviamente, da cielo nuvoloso da neve occhieggiò un timido sole , poi iniziò quella che fu una nevicata fino a livello delle antenne TV, in terra niente.
    nevone dappertutto tranne in questo promontorio tra monfalcone-grado-san giovanni al natisone, tipico da richiamo mite dal Golfo.
    totali 5 mm semiliquidi.
    Tragedia-

    intanto anche oggi minima sotto zero, -2,4°( stemperata rispetto al poker 18/21 febbraio con -5,2,-6,2,-5,6,-4,8.)

  3. #93
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Ieri, a tempo scaduto, la minima di febbraio con -4,6°C: fosse stata la mattina precedente sarebbe stato almeno -6

  4. #94
    Calma di vento L'avatar di Devid
    Data Registrazione
    21/02/25
    Località
    Cesuna (VI)
    Età
    58
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Ciao , mi sono appena iscritto buon pomeriggio a tutti , vi do la minima di questa mattina -4,6°C , ora +5,03°C .

  5. #95
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Devid Visualizza Messaggio
    Ciao , mi sono appena iscritto buon pomeriggio a tutti , vi do la minima di questa mattina -4,6°C , ora +5,03°C .
    Benvenuto!
    Per carnevale salgo su con la famiglia, speriamo non piova mercoledì che il grande ha il corso sl Kaberlaba


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  6. #96
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Minima della scorsa notte di -2.2°C, massima di circa undici gradi; al momento null'altro da segnalare.
    Giusto vent'anni fa (era lunedì) iniziava un periodo strepitoso: tra la mattina ed il pomeriggio prima nevicata fino in pianura, poi dalla notte (qui dalle 23) apoteosi nevosa con Bora scura.
    Quanti cm fece da voi? Qui circa una ventina.
    Il giorno 25 (venerdì) in mattinata fece una spolverata, poi a partire da domenica 27 arrivò il gelo con minime fino a -10°C e massime che superavano di poco gli zero gradi nonostante il cielo sereno ed il soleggiamento di inizio marzo.
    Infine, giovedì tre nevicatona da addolcimento su gran parte del Nord Italia fino in pianura e con temperatura negativa; semplicemente micidiale, tenuto anche conto che eravamo ad inizio marzo e non in pieno inverno.
    Non vorrei ricordare male, ma potrebbe essere stata una delle ultime nevicate importanti e diffuse (un pò su tutto il Triveneto) da addolcimento.
    Piccolo aneddoto: alle 19 mi sintonizzai su Telefriuli per vedere il telegiornale, che però non andò in onda.
    Al suo posto c'erano l'allora direttore Daniele Paroni (che tuttora lavora per Telefriuli) ed il giornalista Marco Virgilio (che non ha bisogno di presentazioni) che commentavano la forte nevicata in anno (Marco disse che se essa fosse arrivata in gennaio avrebbe causato problemi).
    Vi giuro che è vero!
    E voi che ricordi avete?
    Questa settimana di 20 anni fa ero in badia e ricordo che mio suocero mi raccontò di una gran nevicata notturna a Portogruaro ...della quale vi erano ancora abbondanti tracce nelle zone a nord e in ombra quando tornai il 26 che era un sabato (mi ricordo che c'erano circa 7° col sole nel primo pomeriggio)...poi inizio gran freddo dalla settimana dopo che terminò con l'apoteosi del 3 marzo :mattina con minima a -9° poi il pomeriggio iniziò a nevicare a prosegui' fino al primo mattino del 4 e circa 15 cm al suolo...mi persi la nevicata del 23 febbraio di quello stupendo febbraio 2005 che segnò diversi record nelle zone del centro Italia:nelle Marche appena sulle colline retrostanti Ancona vi furono oltre 30 giorni con neve al suolo.

  7. #97
    Calma di vento L'avatar di Devid
    Data Registrazione
    21/02/25
    Località
    Cesuna (VI)
    Età
    58
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Benvenuto!
    Per carnevale salgo su con la famiglia, speriamo non piova mercoledì che il grande ha il corso sl Kaberlaba


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Grazie

  8. #98
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,977
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    estremi - 1.4/+11

  9. #99
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,977
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Minima della scorsa notte di -2.2°C, massima di circa undici gradi; al momento null'altro da segnalare.
    Giusto vent'anni fa (era lunedì) iniziava un periodo strepitoso: tra la mattina ed il pomeriggio prima nevicata fino in pianura, poi dalla notte (qui dalle 23) apoteosi nevosa con Bora scura.
    Quanti cm fece da voi? Qui circa una ventina.
    Il giorno 25 (venerdì) in mattinata fece una spolverata, poi a partire da domenica 27 arrivò il gelo con minime fino a -10°C e massime che superavano di poco gli zero gradi nonostante il cielo sereno ed il soleggiamento di inizio marzo.
    Infine, giovedì tre nevicatona da addolcimento su gran parte del Nord Italia fino in pianura e con temperatura negativa; semplicemente micidiale, tenuto anche conto che eravamo ad inizio marzo e non in pieno inverno.
    Non vorrei ricordare male, ma potrebbe essere stata una delle ultime nevicate importanti e diffuse (un pò su tutto il Triveneto) da addolcimento.
    Piccolo aneddoto: alle 19 mi sintonizzai su Telefriuli per vedere il telegiornale, che però non andò in onda.
    Al suo posto c'erano l'allora direttore Daniele Paroni (che tuttora lavora per Telefriuli) ed il giornalista Marco Virgilio (che non ha bisogno di presentazioni) che commentavano la forte nevicata in anno (Marco disse che se essa fosse arrivata in gennaio avrebbe causato problemi).
    Vi giuro che è vero!
    E voi che ricordi avete?
    gran periodo davvero, ricordo che all'epoca non avevo internet ed i giorni prima dell'inizio della fase freda/pertirbata (già "anticipata" dallosmer) andai in biblioteca dove c'era un internet point, a sbirciare i modelli che facevano vedere robe grosse come poi successe (mi vien da dire che ci azzeccavano più 20 anni fa che oggi?).
    A Pioverno dove ancora vivevo fece una decina di cm il 21, poi ci fu il buruan di fine mese con un - 10.3 il primo marzo (record degli ultimi 25 anni, insieme al 7 gennaio 2017, sempre - 10.3), poi la nevicata del 3 notte fece una 15ina di cm, ricordo che quel pomeriggio ero a San Daniele e mentre rientravo verso le 16 avevo le virghe neose che mi seguivano :) vedevo sparire i monti sopra Forgaria... in realtà quel pomeriggio fece ben poco qui, nevicatina da 10 minuti poi smise, ero già deluso che fosse una cantonata (tipo quella della sera di un giorno di gennaio sempre del 2005, mi pare fosse il 18).
    Poi invece durante la serara/nottata fece una super nevicata.
    Sembrano episodi così diversi dalla routine attuale da farci capire che viviamo in un altra epoca ormai

  10. #100
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2025

    Minima di -1.7°C; cielo poco nuvoloso ma umido con foschia e monti poco visibili, massima di circa undici gradi.
    Grazie per aver condiviso i vostri ricordi del febbraio-marzo 2005!
    Se non ricordo male, l'anno solare 2005 è stato un anno storico per la neve in pianura: nella serie di Udine, che parte da fine Settecento, il 2005 è tra i dieci anni più nevosi in assoluto in compagnia di alcuni anni tra fine Settecento ed inizio Ottocento.
    Oltre alle due nevicate di febbraio e marzo, ci fu anche la neve del 27-29 dicembre tra il FVG centro orientale e mettiamoci anche un'imbiancata da raddolcimento avvenuta nel pomeriggio del 24 novembre.



    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    la più grande bidonata dei tempi moderni da me:
    1 marzo 2005, minima...solo un stitico -10,3°
    giorno successivo -6,7° e massima al pomeriggio con 4,4° quando, ovviamente, da cielo nuvoloso da neve occhieggiò un timido sole , poi iniziò quella che fu una nevicata fino a livello delle antenne TV, in terra niente.
    nevone dappertutto tranne in questo promontorio tra monfalcone-grado-san giovanni al natisone, tipico da richiamo mite dal Golfo.
    totali 5 mm semiliquidi.
    Tragedia-

    intanto anche oggi minima sotto zero, -2,4°( stemperata rispetto al poker 18/21 febbraio con -5,2,-6,2,-5,6,-4,8.)
    Accidenti che fregatura quella volta!
    Quanta neve cadde tra il 21 ed il 22 febbraio invece?
    Penso che quella volta non piovve pratciamente da nessuna parte, c'era Bora scura.
    La tua fregatura mi ricorda un pò S.Silvestro 1996: molti anni dopo ho scoperto (con mia grande sorpresa) che il nevone ci fu dalla media pianura in su, mentre nelle basse pianure e sulle coste fece ben poco e si mise a piovere poco dopo.
    Tutto ciò nonostante fosse arrivato il gelo vero e proprio; ma d'altro canto, se non erro, il richiamo mite era iniziato già da ore (si era annuvolato durante la notte, dato che le minime non erano state così basse come nei giorni precedenti) e si era messo a nevicare (perlomeno qui) solo ad inizio pomeriggio.
    Ed i radiosondaggi di allora mostrano come il giorno 31 facesse sì freddo, ma non ci fosse più il gelo: ad 850 hPa si passò da -9 della mezzanotte ai -7 delle 6, al -6 delle 12 (e ZT a quasi 300 metri), poi -3.7 alla mezzanotte di Capodanno e poi in positivo.
    Nel marzo 2005 al mattino era sereno e si era annuvolato già a metà giornata per poi iniziare a nevicare verso le 17 con fiocchi che sembravano batuffoli di cotone e che accumulavano immediatamente, per cui erano trascorse poche ore; ma il soleggiamento di marzo è ben più forte rispetto a quello di dicembre e di gennaio.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •