Minima della scorsa notte di -1.1°C, massima di circa sette gradi ed ora -0.5°C; giornata prettamente invernale.
Questi giorni di febbraio stanno facendo segnare i record negativi in quota per questo inverno: sabato scorso siamo arrivati a -4.9°C e lo zero termico oggi è arrivato a 567 metri (alle 12).
Vediamo se mercoledì riesce a migliorare, se ciò non dovesse accadere allora questo inverno sarebbe il peggiore di tutti (il 2019/20 aveva avuto picchi minimi di -5.1°C e 546 metri); mi riferisco solamente ai picchi minimi, come medie questo inverno è piuttosto lontano dai primissimi (come l'anno scorso).
Cmq è davvero una tristezza vedere come si è ridotto l'inverno, in particolare dicembre e febbraio; una volta quest'ultimo portava gran begli episodi come avete ricordato, dall'inverno 2013/14 (analogamente a dicembre) è irriconoscibile a parte qualche lampo isolato. @dino77: mi ricordo del febbraio 1999, fu un bel periodo iniziato a fine gennaio.
Dopo un lungo periodo nebbioso (più che altro in pianura), breve ma forte irruzione fredda a fine gennaio con tanto vento e massime di poco sopra lo zero.
Poi la neve del dieci (almeno 5 cm), che purtroppo divenne pioggia verso sera per poi ridiventare neve debole la mattina successiva, ma ormai il danno era fatto.
Poi alcuni giorni variabili e freddi con la poca neve rimasta che resisteva all'ombra, sempre con temperature ben negative in quota e poi la nevicata inattesa del 14 (a metà mattinata schiarì velocemente, ma portò 5 cm farinosi); davvero un bel periodo freddo e movimentato, poi il freddo se ne andò ma il tempo rimase dinamico (con un'ultima nevicata l'otto marzo, seppur mista a pioggia a più riprese).