Per carità, illudersi è un conto, però qui siamo a 72 ore con modelli quasi concordi per una nevicata sontuosa almeno a quote di bassa collina.
Una perturbazione concorrenti così favorevoli a queste zone. Poi, fossi più in basso, anch'io ci andrei ancora coi piedi di piombo. Ma ad 800 metri, se va male, un 25-30 cm credo di potermela aspettare, se va bene vi diró![]()
incrociamo tutto quello che è incrociabile![]()
Qui in 24h siamo passati da una nevicatona fino a fondovalle tra venerdì mattina e sabato mattina, ad una gran lavata fino a 1000/1200 tra sabato e domenica
Non male direi
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
molti tasselli devono ancora incastrarsi nel modo giusto sia dal lato delle temperature che da quello precipitativo, sicuramente ora come ora vedo possibile un paio di cm di neve sulle pianure cuneesi e coreografia sulla linea Carmagnola/Carignano seguito dalla parte piu' corposa che sara' esclusivamente in acqua, questa e' la mia idea ad ora, poi ripeto puo' cambiare ancora radicalmente in tutto sia nel bene che nel male, poi ovvio che se parliamo di esperienze passate sicuramente peggiorera' quantomeno dal lato delle temperature
L'ideale sarebbe partire con una -6 e chiudere con una -4 ma con precipitazioni intense, sono pero' consapevole che chiedere cio' di questi tempi e' come chiedere di fare quantomeno un 5+1 al superenalotto, giusto per non dire un 6
stamane minima di 0,0°c con cielo pero' parzialmente nuvoloso
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Mha..maggiori precipitazioni ci sono, più le temperature ne risentono
Si parte da un -5 se non riesce a nevicare non so più che dire, certo dove passa la lama dello scirocco e pioggia ove non vi siano protezioni.
In caso di scirocco il basso Piemonte rimane maggiormente protetto, e le vallate della Val Formazza, il Verbano non ha protezione salvo sacche fredde, comunque se le temperature saltano tra i 1200 mt in fondo valle e finita anche in presenza di sacche fredde. Nemmeno la Val Vigezzo resiste più di tanto allo scirocco, vedremo..
La carta sopra è un esempio di come lavoro lo scirocco, potremmo vedere neve abbondante all'inizio seguita da pioggia, almeno nel Verbano. Io da sempre dai miei ricordi anche di bambino mi ricordo che la neve e sempre stata seguita dalla pioggia, raramente la neve si conclude in neve..
Ultima modifica di Lake; 04/02/2025 alle 09:46
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ultima modifica di Lake; 04/02/2025 alle 10:33
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Infatti con queste carte solo la zona di Macugnaga ne beneficia
Ieri si vedeva un bel richiamo ostrale che però non si vede più, per noi lo scirocco puro non va bene perché oltre a "schiacciare" le precipitazioni verso la zona del Rosa, fa saltare la colonna in un attimo con anche il rischio di richiami tiepidi da NE sotto i 1000m
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Occasione unica old style,configurazione classica che piu' classica non si puo'.
neve estesa venerdi e sabato con qn in innalzamento.
domenica resistera' forse solo il cuneese.
Io spero in un maggior richiamo caldo ma con prp estese e continue(tanto finira' cmq in Secchiate Milanese)
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri