E pensare che 4 giorni fa alcuni siti di previsione meno conosciuti già vedevano il nulla.. Direi che ci hanno preso mentre alcuni siti ben più rinomati hanno floppato alla grande.![]()
Precipitazioni troppo deboli, non riesce a calare la temperatura
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ragazzi ma ci siamo resi conto che in tutto il periodo invernale le temperature ad 850 HPA al massimo riescono a scendere a -5 ed il tutto relegato a pochissime ore?
questo inverno cosi lo scorso idem, con un "fresco" simile non riesci piu' a far sedimentare al suolo nulla e senza cuscinetto freddo nei bassi strati spesso manco la -5 e' sufficiente per portare la neve al piano se con questa e' accompagnata da precipitazioni deboli e discontinue!
fino a qualche anno fa una -8/-9 quasi sempre arrivava durante gli ingressi freddi ora ripeto al massimo riesci a portare una -5 risicatissima e per poche ore perche' subito dopo la temperatura e' destinata a portarsi a valori piu' alti
2,8°c zero precipitazioni 1,6 mm qualche sparuto fiocchetto un oretta fa
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
È quello che ho scritto qualche post fa.
Le entrate da est di qualche anno fa con isoterme di -8/-12 a 850 hPa sono scomparse.
Credo che l'ultima volta sia stata nel 2018
Alla mia quota nel giro di due inverni è pressoché sparita la neve pur non mancando le precipitazioni invernali.
Non solo non nevica più in pianura, ma sta diventando molto difficile vedere accumuli duraturi sotto i 900/1000.
Questo inverno ormai quasi sicuramente chiuderà qui da me come il meno nevoso almeno dal 2006/07.
Siamo appena ad 1 cm.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Neve moderata +0.3 inizia ad accumulare
IMG_20250208_182245.jpg
Sì va per il quarto cm, bella nevicata, -0.2
+0.4 inizia ad accumulare...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Io ormai sono anni che lo sostengo, le uniche nevicate che riesce a fare a bassa quota ( pianura e pedemontane) le può fare solamente dopo il foehn ( ovviamente non caldo), che ti abbassa il dew point
Tolta qualche eccezione tipo alcuni fondovalle alpini ( Ossola/Sesia) e basso Cuneese dove con un atlantico bello tosto e una +0 riesce a farti omotermia
Se guardiamo dopo il febbraio 2018 le nevicate che ha fatto a bassa quota ( sotto i 500m) in pianura e pedemontana sono state al 90% precedute da un episodio di foehn, mi viene in mente fine Gennaio/febbraio 2019, fine dicembre 2020, Immacolata 2021, febbraio 2022 fece qualche cm nella zona Lago Maggiore/Varesotto anche li preceduto dal foehn 2 giorni prima, nel dicembre 2022 prima della nevicata su buona parte della Regione ci fu ingresso freddo da nord con foehn turbolento
Spolverata ad inizio dicembre 2023 anche quella preceduta da foehn, ed infine la nevicata di novembre di quest'anno, forse la migliore per rapporto qualità/quantità sull'Alto Piemonte da diversi anni
Il giorno precedente ci fu foehn non particolarmente freddo, entrò una -2 secca se non sbaglio
Tutto questo per dire che non servirebbe chissà quale ondata di gelo per far nevicare in Piemonte, bensì una giornata di foehn ( in linea di massima con isoterme non superiori a -1/-2) ed un fronte che segue a ruota
Senza questo, sotto i 500m non vedo possibilità di vedere nevicate con la sparizione del freddo da est
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri