Mi riferivo ai soli valori medi neve caduta (HN), ma potrei estendere il discorso anche ai valori medi di spessore nevoso (HS), e sottolineo che :
A- un periodo di soli 10 anni è troppo breve per fare una statistica "solida", tuttavia potremmo essere obbligati ad adottare una soluzione simile, con una media "mobile" su un periodo relativamente breve per dare una risposta ad un clima che cambia troppo velocemente: soprattutto se la grandezza misurata è la neve.
B- continuo a considerarlo, comunque, anacronistico: in quanto nessuno ha la sfera di cristallo in mano ma nei prossimi anni la situazione andrà verosimilmente ancora ad "accelerare" e peggiorare e potremmo trovarci ben presto con dei valori di HN ed HS irriconoscibili; specialmente per la quota altimetrica in oggetto, che potrebbe veder trasformate in pioggia gran parte di quelle che nei decenni scorsi sono state nevicate consistenti. (es. tutte le varie nevicate invernali con "cuscino" freddo: potrebbe diventare presto solo un ricordo)
Ora, senza degenerare in toni polemici, ti faccio notare che non hai risposto alla mia domanda.
Cerco l'inverno tutto l'anno
io invece non credo perchè anche in passato ci sono state annate decisamente NO seguite poi da inverni DOCG ma nessuno lo può sapere
va bene il GW ma qui si tratta di un cambiamento troppo folle in 4-5 anni che potrebbe esser solo sfiga eh... che dicembre-febbraio stia diventando sempre più secco è un altro discorso ma che la QN sia in aumento di 300-400m in 4 anni non ci credo.
parlando a questi giorni superati i 200mm mensili e 300mm annui![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Segnalibri