Ecco la discussione per aprile; inizio con le medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

Medie_record_Aprile.png

In quota aprile è stato il mese più freddo del trimestre in cinque occasioni: 1990, 1991, 1994, 1997 e 2012.
Riguardo lo ZT, ha avuto la media più bassa per undici volte: 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 2001, 2002, 2003, 2012, 2017 e 2023.
In quota aprile è salito di ben 1.8°C dagli anni Ottanta e di 1.9°C dagli anni Novanta (3.4°C/3.3°C/4°C/5.2°C) contro gli 1.2°C di marzo (anche rispetto gli anni Novanta, medie decennali di 0.7°C/0.7°C/0.8°C/1.9°C) ed i soli tre decimi di maggio (uno dagli anni Novanta, le sue medie sono 7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C).
Lo ZT di aprile è salito di ben 268 metri e di 325 dagli anni Novanta (2050/1993/2074/2318), quello di marzo è salito di 162 metri e di 107 dagli anni Novanta (1660/1715/1728/1822) e quello di maggio è salito di appena 38 metri e di cinque dagli anni Novanta (2693/2726/2823/2731).
Il sette aprile 2024 è stata una data importante, in quanto da una parte è stato stabilito il record mensile di temperatura (16.2°C) e dall’altra lo ZT ha superato i quattromila metri per la prima volta durante aprile; in precedenza il valore sopra i quattromila metri più precoce risaliva al sette maggio (1986).
In particolare, lo zero termico aveva raggiunto i 4301 metri, a soli venti dal primato mensile di maggio; ora gli unici mesi che non hanno mai superato tale soglia sono marzo ed il trimestre invernale.
Ora le classifiche della temperatura, dello zero termico e dei geopotenziali a 500 hPa:

Apr_T850.jpg Apr_ZT.jpg Apr_GPT.jpg