estremi 19.7 /32.3, abbastanza secco e ventilato.
Ondata calda tosta alle porte.
Intanto giugno qui ha "recuperato" il sottomedia di maggio, e si appresta a chiudete6 oltre 1.5° sopramedia
Minime tropicali in serie. La escursione ridotta e forse infiltrazioni ci risparmianio gli oltre 35 della PP.
Alle 12z ZT salito a 4900m, intanto abbiamo superato la quota della cima del Bianco domani vediamo dove arriva.
Possibile moderato calo con fine settimana il 04, dopo passaggio di bolla caldissima. Poi possibile altra risalita africana, ma almeno per dare una data su questa configurazione che purtroppo sembra infinita. Non è neanche Luglio e per me è già snervante, qualcosa succederà prima o poi non posso pensare a due mesi cosi...
Ultima modifica di Albert0; 28/06/2025 alle 18:12
32.5 ur 50%
Weekend sulle Marmarole: visita ai rifugi Baion, Chiggiato e Ciareido. Nonostante la quota di 1800/2000, caldo intenso per la quota. Per fortuna che per salire al Ciareido stamattina il sentiero è breve perché era infernale.
Ieri sera si stava benone con un gilet su. Stellata fantastica.
Abbastanza visibile il ghiacciaio superiore dell'Antelao: ancora piuttosto coperto (ma per quanto?)
ZT a 5193m stanotte, mi sembra mancato record assoluto per pochi metri
Tanto caldo anche in montagna 34.8C a Pontebba, Tarvisio 32C
Rete davis
Max: Udine centro 34,1. Udine Sud Net 33,6 Feletto 33, 2. Modotto 33,2. Moruzzo 32,6. Jalmicco 34,6. // Camporosso 31,9. Rutte Piccolo 32,2. Gilberti 22,1. // Livigno 26,7, Piz Sorega 24,6
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
max qui 32.6
ora alle 19.20 ancora quasi 31.
Ho qualche dubbio sui 35 di Pontebba, che sovrastimi di un paio di gradi..
Ieri massima di 32.6°C, oggi un grado in più; smepre quasi sereno, secco e sole cocente.
Alla fine record di ZT assoluto mancato di pochissimo, appena di un paio di metri, registrati 5193 metri la scorsa notte e 5140 alle 12 che è il terzo valore più alto; faccio notare che nel giro di due anni il vecchio primato assoluto del trenta luglio 1983 (5098 metri) è scivolato dal primo al sesto posto.
I valori registrati oggi migliorano sia il primato di giugno (4927 metri, registrati l'undici luglio 2017) e della prima metà estiva (5020 registrati il sei luglio 2020).
Giugno segnerà certamente i nuovi record di ZT e geopotenziali mensili, esso era in testa già alla fine della seconda decade ed ha continuato a correre molto forte; sono proprio curioso di vedere fin dove arriverà, così come per la temperatura ad 850 hPa (in questo caso penso che si posizionerà al terzo posto).
Estate partita in maniera feroce, come la 2022 e la 2019.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
A Calalzo il giorno 28 T max annuale 31,6°C e quarto giorno di fila over 30°C
Minima poco oltre i 20.
Nel pomeriggio sera attesa un po' di instabilità sui monti forse in grado di sfondare in pianura.
Segnalibri