Mattinata variabile, pomeriggio spesso nuvoloso con un breve piovasco alle 14:45 (seguito da variabilità) e poi temporale con pioggia moderata (e basta) verso le 18.
In seguito rasserenamenti da nord; clima ancora fresco e gradevole.
Riguardo il picco minimo dello zero termico (2362 metri) registrato due giorni fa, esso è al quarto posto tra i valori più bassi di luglio dietro ai 2260 metri del 12 luglio 1993, ai 2350 del 13 luglio 2000 ed ai 2358 del 9 luglio 1998; valore notevolissimo per luglio, non c'è dubbio, soprattutto di questi tempi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Stasera ero a San Donà dove ha piovuto. Ha piovuto anche alla stazione di Roncade mentre a casa mia ha faticato a bagnare la polvere
Temperatura attorno ai 16°C
Cielo variabile in mattinata, in genere nuvoloso durante il pomeriggio con brevi e temporanee schiarite; nessuna minaccia di pioggia, ora c'è un nucleo isolato nella zona di Forni di Sopra.
Giornata fresca con massima di appena 24 gradi; davvero una giornata regalata, di questi tempi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Qui massima poco sopra i 26: spettacolo!!
Stasera sono salito in comelico con termo auto a 12°C alle 21. Pioggia a tratti, anche forte da Domegge
Altra frana fino sulla statale tra San Vito e Cortina
Mattinata con cielo in genere poco nuvoloso, pomeriggio variabile; tra le 17 e le 18 temporale con pioggia moderata in due momenti e qualche timido tuono.
Ora nuvoloso; era presente una linea temporalesca a ridosso delle Prealpi che si è mossa da ovest ad est, fino ad arrivare sulla Slovenia e spegnersi.
Massima di 27.1°C, giornata più calda delle precedenti stante il maggiore soleggiamento e leggermente afosa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri notte, verso mezzanotte passaggi temporaleschi, ma in tutto ha fatto 2 mm.
Oggi pomeriggio, alle 16 gran nubifragio da una cella praticamente stazionaria. 33 mm in poco più di mezz'ora, campi inzuppati e mezzi allagati. Totale mensile che sale a 185 mm.
Corposa risalita a 850hp con 17C
Futuro abbastanza incerto, HP cerca di entrare ma sono possibili infiltrazioni più fresche. E' quello che dovrebbe essere la normaltà da noi.
Con oggi 8 giorni consecutivi con massima sotto i 30°C e il giorno precedente fu 30,1: onestamente non pensavo fosse possibile nel 2025.
Non so se si resta sotto a tale limite anche domani.
Torno mercoledì sera forse in compagnia di temporali
Segnalibri