Ecco la discussione per luglio; inizio con le medie 1991/2020 in quota e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record_Luglio.png
Le medie 1991/2020 di luglio sono seconde solo a quelle di agosto.
Luglio ha avuto, per periodi più o meno lunghi, le medie mensili più elevate in assoluto ma esse, in seguito, sono state battute da agosto.
Il luglio 1983 era il mese più caldo di tutti, poi era stato battuto da agosto 2003 e 2024.
Sempre il 1983 era il mese con lo zero termico più elevato, poi era stato battuto dall’agosto 1992; nel 2015 luglio si era ripreso il primato e lo aveva migliorato l’anno scorso, ma poi è stato battuto di poco dall’agosto successivo.
Infine, nel caso dei geopotenziali il primato è passato di mano più volte: prima il solito luglio 1983, poi è arrivato l’agosto 1992, quest’ultimo è stato eguagliato dal luglio 2006 e dall’agosto 2017, in seguito il terzetto al comando è stato superato dal luglio 2022 che è stato a sua volta battuto dall’agosto 2024.
A luglio resta la decade che ha lo zero termico medio più alto di tutte, ossia la seconda del 2023; luglio ha anche il picco massimo di temperatura di tutta la serie, ossia 25.8°C registrati il 28 luglio 1983.
Luglio ha detenuto molto a lungo anche il valore di zero termico più alto in assoluto (5098 metri del trenta luglio 1983) e lo aveva migliorato il sedici luglio 2023 (5122 metri), poi l’agosto successivo lo ha battuto due volte (5195 e 5138 metri registrati tra i giorni 21 e 22).
Per la temperatura in quota, luglio è stato il migliore per 22 volte (l’ultima nel 2022) contro le 23 di agosto ed una sola di giugno (nel 2019); è stato il peggiore per tre volte (l’ultima nel 2003) come agosto e contro le 39 di giugno.
Luglio ha avuto lo zero termico più alto per 15 volte (l’ultima nel 2023) contro le 29 di agosto (giugno non c’è mai riuscito); è stato il peggiore per quattro volte (l’ultima nel 2017) contro le tre di agosto e le 37 di giugno.
Infine, luglio ha avuto i geopotenziali più alti per 18 volte (l’ultima nel 2023), contro le 25 di agosto e le due di giugno (1996 pari con luglio e 2002); è stato il peggiore per quattro volte (l’ultima nel 2019), contro le cinque di agosto e le 35 di giugno.
Luglio è uno dei mesi che è cambiato di meno nel corso dei decenni, perlomeno in quota.
La sua temperatura è salita di nove decimi dagli anni Ottanta (13.9°C/13.5°C/14.4°C/14.9°C), mentre giugno si è scaldato complessivamente di 2.2°C (10.5°C/11.2°C/12.3°C/12.7°C); agosto si è scaldato complessivamente di 1.7°C (13.5°C/14.3°C/14.1°C/15.2°C).
Lo ZT di luglio è salito di appena 49 metri (3726/3630/3737/3775), quello di giugno è salito di ben 301 (3165/3269/3396/3466) e quello di agosto è aumentato di 202 (3727/3719/3737/3929).
Infine, i geopotenziali di luglio sono saliti di un solo metro (5793/5776/5788/5794), quelli di giugno sono aumentati di ben 43 (5713/5734/5748/5756), mentre quelli di agosto sono saliti di 31 metri (5785/5793/5781/5816).
Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e geopotenziali a 500 hPa:
Lug_T850.jpg Lug_ZT.jpg Lug_GPT.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Luglio comincia con cielo molto nuvoloso, vento debole e temperatura di 21°C
Articolo sul messaggero di oggi
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Giugno a Tarcento si chiude con media di +23.5 e 85 mm di pioggia
Molto caldo e sottomedia pluvio
La massima mensile è stata di +34.4
Per lavoro ho girato un poco in questi giorni.. e sono capitato l'altro ieri a Trento dove alle 17 l'auto mi segnava +38.5°. Una roba allucinante, tipo phon sparato in faccia
ti facevo molto più abbondante lato pluvio, evidentemente ha piovuto di più la prima parte del mese ma di meno la seconda, dove qui sotto abbiamo recuperato un pò.
da me 78 mm con ieri sera, ma a Gorizia siamo rimasti a 28,8 mm quarto giugno più secco degli ultimi 70 anni
e guarda caso gli altri più secchi sono in sequenza dal terzo al primo 2006,2019,2021.
più che evidente la tendenza
ora qua, dopo il timing sbagliato per i possibili temporali abortiti di stanotte, entrato il borino secca-tutto.
minima 22,4°
attuali 31,1°
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Tarvisio osmer T media giugno 2025 ben 19,4 . Giugno 2003 18,5. Record Giugno 2019 19,5. Media 2000/24 di 16,4.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Mese anomalo anche come distribuzione dei fenomeni
L'area alpina la più sotto media.
Val Resia 45 mm (incredibile)
Pontebba idem
Enemonzo 65 mm
Sono le zone più piovose di solito in estate.
Anche in Carinzia siccità notevole
Pedemontana al confine, qualche temporale lo abbiamo preso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Fagagna osmer con 24,7 giugno piu caldo dal 1990 ( 2019 e 2003 con 24,5)
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Segnalibri