Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 214
  1. #51
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Peggioramento che ha come obiettivo pedemontana e prealpi. Qui si guarda e basta

  2. #52
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    un bel mostriciattolo quello sul trevigiano.
    qui sono arrivate raffiche intense di outflow. e se sono arrivate di questa intensità qui a diversi km di distanza, penso che qualche danno in giro l'abbia fatto.

    segnalo Vittorio Veneto a 195 mm da ieri e probabilmente supererà i 200 mm

    Conegliano 114 mm oggi di cui 67 nell'ultima ora.
    Muson dei Sassi ad Asolo 105 mm oggi.
    Cansiglio 180 mm da ieri, Farra di Soligo 170, Valpore 150
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #53
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Ieri peggioramento iniziato dopo le 19:30 con pioggia forte per circa un'ora, poi rovesci e temporali a ripetizione durante la notte; accumulati circa 72 mm a Gemona Osmer fin stamattina e stamattina rii in piena come se fossimo in autunno.
    Giornata tranquilla con cielo in genere variabile e massima di circa 27 gradi, da circa 45 minuti temporale in corso con pioggia e vento forti e molti lampi; fortunatamente, come durante la notte scorsa, solo tanta pioggia e niente grandine, fulmini o vento forte.
    Gran episodio (e rinfrescata in arrivo) per essere in luglio e di questi tempi, da come si stava mettendo quest'estate non avrei mai creduto ad un episodio di questa portata; anche due anni fa, ad inizio agosto, c'era stata una rinfrescata corposa ma poi fece due mesi di caldo intenso (con tanto di record assoluto di ZT) che si concluse solo ad inizio ottobre.
    Ecco, speriamo che non vada così anche perché abbiamo già avuto un giugno bollente e siamo un mese in anticipo rispetto al 2023.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #54
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,123
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    65 mm e continua molto forte
    Qua mi fa 200 mm in 2gg se va avanti cosi

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  5. #55
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,123
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Altri 40 mm . pioggia , vento forte, attualmente 14 gradi...
    Dopo faccio un calcolo ma passati di sicuro i 200 mm in 2 giorni

    Quando si intende "rottura" delle condizioni estive è questa , un cazzotto forte e deciso all'HP

  6. #56
    Brezza leggera L'avatar di natale2008
    Data Registrazione
    30/04/18
    Località
    Asolo (TV)
    Messaggi
    291
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    135 mm da domenica sera
    Ieri sera 60 mm in mezz'ora, fossi esondati, allagate strade, campi e qualche garage. È la 6° volta da maggio 2024. Muson salito a 2,66 m

  7. #57
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,123
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Neve asciutta al Kredarica (2500 mt ) con -0.5
    Dalle temperature in quota, sulle Giulie, neve dai 2100 circa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #58
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Altri 6 mm.. Domani dovrò dar da bere all'orto...
    Imbiancato il passo padon a 2400 m stamattina mentre ora la neve sulla Marmolada tiene sul ghiacciaio e in poche altre zone sotto di esso e oltre i 3000 metri sulle rocce

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Neve asciutta al Kredarica (2500 mt ) con -0.5
    Dalle temperature in quota, sulle Giulie, neve dai 2100 circa
    La neve :-)) pensare a neve al suolo appena sopra i 2000m dopo lo ZT a 5000m di prima è un po irreale. Anche se in se niente di strano.
    In casa ho avuto un calo di 5C, da condizionatore a palla a condizionatore spento.

    A Udine sud osmer 27mm di accumulo complessivo, appena a nord di udine (la mia zona) 120mm. Stanotte ci ha dato dentro.

  10. #60
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Neve asciutta al Kredarica (2500 mt ) con -0.5
    Dalle temperature in quota, sulle Giulie, neve dai 2100 circa
    La neve :-)) pensare a neve al suolo appena sopra i 2000m dopo lo ZT a 5000m di prima è un po irreale. Anche se in se niente di strano.
    In casa ho avuto un calo di 5C, da condizionatore a palla a condizionatore spento.

    A Udine sud osmer 27mm di accumulo complessivo, appena a nord di udine (la mia zona) 120mm. Stanotte ci ha dato dentro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •