Dire che non ne posso più non basta
Da me nessun record mensile (se non a 5000 m), per quelli deve venire un ondata più forte di quella del giugno 2019, ma tra questa ondata e quella del 2019 non so cosa è peggio
Però mi fa senso che il record a 5000 sia stato battuto, l'ondata di caldo del 2019 che ha portato la +26 diffusa sul nord ovest e geopotenziali simili ma non furono raggiungiunti picchi così alti a 5000 e passa metri
![]()
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Grazie dell'apertura del thread!
Diverso qui verso il Nord-Est con record per giugno intanto e assoluto sembra per altezza geopotenziale (a 500 hPa), i massimi geopotenziali furono al Nord-Ovest.
Inoltre sembra proprio il record opposto di quota: nel 2019 record al suolo ed 850 hPa, in questo luglio nessun picco elevato tra massime così record anche in quota 850 hPa ma sopramedia prolungato che porta comunque anche al record in certe zone e pure in qualche minima ma niente.
Nel medio termine si intravedono scenari abbastanza pericolosi nei contrasti Nord Italia/Sud Italia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Quella volta personalmente mi ero fatto un collage di screenshot di tante stazioni meteo in zona ma non solo vista l'eccezionalità di quel periodo. Seguivo da ormai 4/6 anni (sempre più) le stazioni meteo:
cimone200027619.png
tempmaxlombardia27619.jpg
Situazioni di ieri:
cimone200030625.jpeg
tempmaxlombardia30625.jpg
Oggi piovaschi nel Delta del Po e zone limtrofe, in estensione verso Sud.
Mattinata nuvolosa per altocumulus.
Minima di 22,5°C.
Ora 32,2°C con 47% UR.
Ultima modifica di Matteo97; 01/07/2025 alle 10:24
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Ad ora le allerte per gran parte delle pianure ha floppato
Sebbene erano previsti temporali isolati per le pianure non si è verificato un gran che, a parte un temporale a sud di Alessandria, uno nel nord di Milano e adesso uno tra Chivasso e Torino, niente rispetto alle allerte che davano anche l'Emilia centro occidentale dentro
Vediamo nelle prossime ore ma non credo che oggi domani e fino a sabato faccia qualcosa
Mi da un po' fastidio perché davano più probabilità di temporali rispetto a ieri ed è accaduto il contrario
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Mi sa che anche se domani PRETEMP allerta arancione sui rilievi dalle Alpi fino all'Appennino Centrale e gialla nella Pianura Padana e zone adiacenti tranne le coste Tirreniche/Adriatiche, qui non mi aspetto nulla.
Effettivamente qualche piovasco venerdì in tarda serata verso la nostra zona Orientale, secondo ECMWF:
Oggi massima di 36,5°C.
Pomeriggio con cielo poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso in prima serata per altostratus.
Estremi UR: 37/83% con dew point massimo a 23,6°C.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Benvenuti nel primo nowcasting del primo mese festivo di ferie.
Prima giornata di luglio trascorsa con T max 35,0°C e T min più alta annuale 23,2°C
Cielo da poco a parzialmente nuvoloso e anche io mi attendevo di essere lambito dal sistema temporalesco in discesa dal NW verso l'Emilia centrale, che alcuni LAM inquadravano e invece niente.
Minima di 19,5°C a casa.
Nel Polesine poco nuvoloso in tarda mattinata per altocumulus.
Ora a Rovigo 33,5°C.
Instabilità sui rilievi tra Appennino e Veronese con un minimo nel Centro Piemonte:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Minima notturna a 22.3 gradi, non proprio freschissimo.
Vediamo dove arriviamo oggi, se al momento siamo a 33.8 gradi e' probabile che anche oggi sfonderemo la quota dei 35.
E' un bel caldo, speriamo nella rinfrescata del weekend![]()
Pomeriggio soleggiato nel Polesine con sviluppo verso la prima serata di alcuni temporali vicini, quindi cielo parzialmente nuvoloso per altocumulus, cumulonimbus calvus ed incus per dissolvimento.
Massima a Rovigo di 35,5°C.
A casa invece di 37,3°C. Vento debole variabile. Estremi UR: 43/99%. Dew point massimo a 24,1°C.
Ora 25,1°C con 75% UR.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Segnalibri