Sta arrivando la linea di groppo del fronte vero e proprio da W, si vedono le fulminazioni ancora lontane centinaia di km!
Bel temporalone tra le 02 e le 03, probabile grandinata
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
In effetti il fronte è stato accompagnato anche dalle diverse celle, qui forse ti aveva colpito:
In prima nottata hanno accumulato 2,7 mm per la pioggia debole dall'Appennino Emiliano.
Minima di 19,7°C più volte.
Soleggiato al mattino, ora poco nuvoloso per cumulus humilis.
28,3°C con 62% UR, raffiche a 22 km/h da Ovest/Nord-Ovest e pressione in lento calo a 1000,9 hPa (dovrebbe essere record almeno giornaliero degli ultimi 10 anni almeno). Aria abbastanza pulita:
PM1
9.7
ug/m3
Media Giornaliera
8.4 ug/m3
Max oggi
16.8 ug/m3PM2.5
11.5
ug/m3
Media Giornaliera
10.7 ug/m3
Max oggi
20.9 ug/m3PM10
12.0
ug/m3
Media Giornaliera
11.2 ug/m3
Max oggi
21.6 ug/m3
Come diceva bene Fabio, in prima serata temporali forti e nelle vicinanze in tarda serata, secondo ECMWF:
CAPE index moderato specialmente tra Lombardia ed Emilia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
allora altri temporali in nottata?......macchina in box?....
32 gradi per ora la massima non me lo aspettavo in verità ma cmq ssopportabili rispetto
ai 29 umidi di ieri
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Sì, anche se per il Piacentino direi che il più sarà in serata.
Già ora ci sono rovesci temporaleschi sparsi sia verso il Delta che tra Centro/Sud Lombardia ed Emilia.
Poca l'inibizione, soprattutto nei rilievi verso Sud:
Ora nuvoloso per altostratus, cumulonimbus capillatus e cumulus mediocris ma sembra una giornata quasi da media 1961/1990!
Ora 30,9°C, 54% UR, raffiche a 5 km/h da Est e pressione costante a 999 hPa.
@Wolf359 posso chiederti, qual è il record di pressione minimo per il 7 luglio per Padova? Ho visto che nel 1909 si è raggiunto 998,4 hPa
recordgiornalieriPD.jpeg
ma nel grafico degli spaghetti sembra di 1001 hPa del 7 luglio 1726:
Previsioni_SLP.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Dopo i temporali in avvicinamento e formazione:
IMG_20250707_185709.jpg
IMG_20250707_185845.jpg
Con inizio sella pioviggine verso le 18:50, sono aumentati i tuoni.
Verso le 19:05 sono aumentati vento e pioggia e proprio si sentiva che sarebbe aumentato il vento...
Così è iniziato un downburst durato pochi minuti, circa 10 con raffica massima di 36,7 km/h da Sud-Est con venti prettamente Meridionali.
IMG_20250707_190822.jpg
Ora 20,3°C, 89% UR, raffiche a 14 km/h da Ovest/Sud-Ovest e pressione comunque in calo a 998,6 hPa, assumendo Padova come approssimazione mancano 0,4 hPa dal record assoluto dal 1725!!!
Caduti 9 mm giornalieri (6,3 mm in questo temporale).
Evoluzione ultima ora del radar:
Ora verso il Centro Veronese si nota una banda con forse qualche chicco di grandine:
IMG_20250707_193251.jpg
Verso il Padovano:
IMG_20250707_193300.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri