Pagina 3 di 23 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 228
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    minima frizzantina a 12,7°
    il ritardo dell'alba la mattina incomincia a farsi evidente, così come la posizione in altezza del sole allo stesso orario .
    forse registrata la minima mensile, visto il prospetto, così come agosto 2023 in prima decade.
    bel verde in giro, sono state le 4 settimane nel cuore dell'estate, più sorprendenti di sempre, visto come era partito giugno....(certo, di questi tempi).
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    12,6°C alle 6.

  3. #23
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Cielo poco nuvoloso in mattinata, da variabile a nuvoloso nel pomeriggio; ancora clima settembrino e gradevole con massima di 25.9°C.

    Ecco la parte finale di luglio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 13.9°C, -1.2°C dalla media 1991/2020, estremi 10°C/16.8°C, tredicesimo posto su 45 tra le più fresche insieme al 1991, nove valori sopra i quindici gradi.
    • Quota media ZT 3627 metri, -177 dalla media, estremi 3052/4593 metri, tredicesimo posto tra le più basse, dodici valori sopra i 3500 metri (di cui tre oltre i quattromila ed uno sopra i 4500).
    • Geopotenziali 500 hPa 5754 metri, -42 dalla media, estremi 5670/5810 metri, settimo posto tra i più bassi insieme al 2000.

    L’ultima parte mensile è stata caratterizzata da tempo spiccatamente instabile e quasi mai caldo; poche giornate sono state un po' calde, ma senza valori davvero elevati e comunque si è trattato di giornate che possono benissimo capitate in qualunque estate.
    Le temperature minime sono rimaste sopra i quindici gradi, le medie inizialmente sono state attorno ai 23-25 gradi per poi scendere verso i venti a fine mese e le massime erano inizialmente vicine ai trenta gradi per poi scendere fin sotto i 25 sempre a fine mese.
    Lunedì 28 è stato davvero fresco e praticamente autunnale, complice il cielo coperto, con pioggia debole e massime di poco superiori ai venti gradi su gran parte del Triveneto.
    In quota la temperatura si è inizialmente attestata attorno ai 15-16 gradi e lo zero termico è stato vicino ai quattromila metri; anche in questo caso a partire dal giorno 28 si è avuto un calo, con la temperatura che è scesa fino a dieci gradi e lo zero termico verso i tremila.
    Di conseguenza vediamo che pur a fronte di temperature medie ed in quota non certo fresche (e zero termico un po' sopra la media) si stava comunque bene grazie alla persistente instabilità che ha disturbato spesso il soleggiamento ed ha impedito al calore di accumularsi.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media ad 850 hPa 14.5°C, +0.3°C dalla media 1991/2020, estremi 8.4°C/20°C, diciannovesimo posto su 45 tra i più caldi insieme al 2003, tre valori pari o inferiori a dieci gradi e 27 sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3649 metri, -67 dalla media, estremi 2362/4593 metri, quindicesimo posto tra le più basse, sei valori pari o inferiori a tremila metri (di cui uno sotto i 2500) e quattordici sopra i quattromila (di cui uno oltre i 4500).
    • Geopotenziali 5777 metri, -9 dalla media, estremi 5620/5900 metri, sedicesimo posto tra i più bassi insieme al 2004.

    Al suolo (stazione di Udine S.Osvaldo) luglio ha avuto le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalla media 1991/2020: 17.8°C (+0.8°C), 23.4°C (+0.1°C) e 29.2°C (-0.2°C).
    Esso si trova al decimo tra i più caldi per le minime, al diciassettesimo tra i più freschi per le medie ed al sedicesimo tra i più freschi per le massime.
    Dopo la prima settimana caldissima, la situazione è cambiata radicalmente: una volta tanto è arrivata una rinfrescata decisa e con un ricambio d’aria totale, in seguito non abbiamo mai avuto vere e proprie ondate di calore ma solamente qualche giorno caldo inframezzato con vari passaggi instabili.
    Anche in quota la prima settimana è stata caldissima, con la temperatura attorno ai 19-20 gradi e lo zero termico ben oltre i quattromila metri; in seguito, abbiamo avuto solo brevi e deboli scaldate alternate a rinfrescate più o meno decise.
    Per i dati sulla rinfrescata arrivata il giorno otto, rimando a questo post: Luglio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
    La frequente instabilità che ha caratterizzato questo mese ha contribuito a limitare sia le temperature diurne e sia ad impedire al caldo di accumularsi; si conferma il fatto che ora l’instabilità estiva aiuta più che altro ad evitare forti ondate di calore più che a portare fresco (prolungato).
    Penso che il merito principale di luglio sia quanto ho appena scritto; esso è stato diametralmente opposto a quello dell’anno scorso, che partì piano e poi divenne caldissimo.
    Durante il TGR delle 14 andato in onda il primo agosto, l’Osmer ha fatto un riassunto di luglio a livello generale: esso è stato in media e davvero molto piovoso, specie nella zona montana e pedemontana, l’utente lukeud ha messo qui le foto dei grafici mostrati in diretta: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025
    Come detto sopra, luglio è stato diametralmente opposto a quello del 2024: durante gli ultimi anni luglio ha alternato mesi instabili (2020, 2021, 2023 e questo) ad altri caldi e stabili (2019, 2022 e 2024).
    Per trovare un luglio avente medie al suolo simili a questo dobbiamo tornare indietro al 2023 (17.6°C, 23.7°C e 29.5°C); per le medie in quota invece la situazione è un po' diversa.
    Per la temperatura dobbiamo tornare indietro al 2020 (14°C) ed al 2017 (14.6°C), gli altri hanno avuto temperatura dai quindici gradi in su, con il 2022 ed il 2024 che hanno superato i sedici.
    Per lo zero termico dobbiamo tornare indietro al 2018 (3679 metri); in seguito luglio aveva avuto medie sempre superiori ai 3800 metri, con il trittico 2022-2024 sopra i quattromila e con il 2024 che aveva comandato la classifica generale per un mese.
    Riguardo i geopotenziali, dobbiamo tornare indietro sempre al 2018; in seguito avevamo avuto alcuni mesi con media sopra i 5800 metri, in particolare il solito trittico 2022-2024 e con il 2022 che aveva comandato la classifica generale per poi essere stato superato dall’agosto 2024 e dal giugno scorso.
    Giugno ha avuto le proprie medie mensili più alte rispetto a quelle di luglio, sia al suolo che in quota; l’estate è dominata dalla diarchia luglio-agosto, solitamente giugno è il mese peggiore del trimestre e ben staccato dagli altri due.
    Le eccezioni, ossia giugno che non ha le medie più basse, sono presenti ma in tali casi giugno è stato quasi sempre il mese mediano: al suolo esso non è stato il peggiore per dieci, nove ed otto volte, è stato il più caldo solamente per una, due ed una volta.
    In quota, la cui serie inizia dieci anni prima, giugno non è stato il peggiore per sei, sette e nove volte; è stato il più caldo per una volta ed ha avuto i geopotenziali più alti per due, ma non ha mai prevalso per lo zero termico.
    Le medie di giugno al suolo sono state: 18.7°C, 24.8°C e 30.8°C; agosto le può superare, ma si deve impegnare e deve farlo soprattutto per le minime e le medie, in passato agosto ha superato quei limiti in tre, quattro e dodici volte.
    In quota giugno ha avuto queste medie: 15.2°C, 4068 e 5849 metri.
    Per la temperatura agosto ha fatto meglio in sedici occasioni: in questo caso non vedo grandi difficoltà per agosto, ce la può fare se sarà un po' meno instabile e con almeno un’ondata di caldo degna di questo nome (come durata e picchi), anche in casi partenza a rilento.
    Per lo zero termico è molto più difficile, dato che agosto ha fatto meglio in sole due occasioni; per i geopotenziali do per certo che giugno sarà il migliore, i suoi gpt sono stati eccezionalmente alti e solo agosto 2024 ha fatto leggermente meglio (5850 metri) e perfino il miglior luglio è arrivato leggermente dietro (è il 2022, con 5846 metri).
    Giugno ha le potenzialità per vincere il confronto con gli altri due mesi estivi e potrebbe farlo per più di una grandezza nella stessa stagione, questo fatto non è mai accaduto finora.
    Questo la dice lunga su quanto giugno sia stato straordinario ed anomalo.
    Infine l’estate, sempre per la stazione di Udine S.Osvaldo, ha le medie seguenti al suolo: 18.2°C, 24.1°C e 30°C; in quota ha medie di 14.8°C, 3860 e 5814 metri.
    Se le mantenesse sino alla fine, al suolo si posizionerebbe al quinto, sesto e nono posto tra le più calde; in quota si posizionerebbe al settimo tra le più calde, al sesto per lo zero termico ed al quarto per i geopotenziali.
    Ritengo che le medie finali saranno molto simili a quelle appena scritte; in ogni caso, stiamo avendo un’altra estate sul livello di quelle che un tempo erano considerate molto calde e che capitavano ogni tanto (e non con cadenza quasi annuale, come ora).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    A differenza delle temperature al suolo, luglio è il mese estivo che ha subìto il minor riscaldamento; è salito di nove decimi (1.3°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C di giugno ed i 1.8°C di agosto (1.5°C e 1.1°C dagli anni ’90).
    Luglio è stato il più caldo una volta su due come agosto, mentre giugno ha primeggiato una volta sola; è stato il peggiore per tre volte, come agosto e contro le 38 di giugno, è successo nel 1996 (pari con giugno), 2000 e 2003.
    Durante questo mese è possibile scendere sotto i dieci gradi ma, a differenza di giugno ed agosto, non appare possibile scendere sotto i cinque; è accaduto spesso di avere almeno un valore in cifra singola, non è successo nel 1982, 1983, 1994, 1995, 2002, 2006, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2022.
    Solitamente si è trattato di pochi valori, ma a volte abbiamo avuto diversi giorni come nel 1984 e 1993 (otto), 1996 e 2000 (9.5).
    Dall’altro lato è possibile raggiungere o superare i venti gradi, questo è accaduto nel 1983, 1984, 1988, 1991, 1995, 1998, 2004, 2005, 2006, 2007, 2010, 2012, 2013, 2015, 2019, 2020, 2022, 2023 e 2025; notiamo che questo fatto ha aumentato la sua frequenza a partire dagli anni Duemila.
    Solitamente isoterme così elevate sono solo di passaggio, ma nel 1983 abbiamo avuto ben 6.5 giornate in tutto (superando perfino i 25 gradi, primato assoluto anche considerando tutti gli altri mesi) e 3.5 nel 2007 e 2015.
    Fra i valori molto alti spiccano anche quelli del 2012 (ad inizio mese) e del 2005 (alla fine); al contrario, il 1997 non aveva fatto meglio di un misero 16.2°C (come pure tutta l’estate!).
    Come accennato sopra, luglio è il mese che è cambiato in maniera minore rispetto ai livelli di partenza: si è scaldato di nove decimi (1.3°C dagli anni ’90) e le giornate aventi temperatura superiore a 15 gradi sono passate da 10 a 15.
    Tra i mesi più freschi abbiamo la coppia 1996-2000 al comando, il 1993, la coppia 1986-1981 al quarto posto, il 1997, il 2011, il 2014, il 1990 ed il trittico 1992, 1989 e 1984 al decimo posto.
    Fra i più bollenti abbiamo il lontanissimo 1983 (battuto solo dall’agosto 2003), il 2015, il 2024, il 2022, il 2006, il 1994, il 2012, il 2019 e 2023, il 1995, il 2010, il 2013 ed il 2016 ai primi tredici posti (seguiti dalla coppia 2018-2021).
    Come nel caso di giugno, notiamo la tendenza alla rarefazione dei mesi freschi a vantaggio di quelli caldi e questo nonostante luglio si sia scaldato molto meno del mese precedente.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche in questo caso luglio è il mese che ha aumentato la sua media in maniera minore; appena 49 metri (145 dagli anni ’90), contro i 301 di giugno ed i 202 di agosto (197 e 210 dagli anni ’90).
    È stato il migliore per quindici volte, contro le 28 di agosto e la nessuna di giugno; è successo nel 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1991, 1995, 2002, 2005, 2006, 2010, 2015 e 2021.
    È stato il peggiore per quattro volte, contro le tre di agosto e le 38 di giugno; è accaduto nel 2000, 2003, 2017 e 2019.
    Durante questo mese lo ZT può scendere sotto i 2500 metri ma, diversamente da giugno, non sotto i duemila; questo fatto è successo nel 1981, 1984, 1990, 1993, 1996, 1998, 2000, 2007, 2011 e 2025.
    Si è trattato quasi sempre di pochi valori, ma nel 1993 e 2000 abbiamo avuto tre giorni in totale; notiamo come questo evento si verificasse ogni 2-5 anni durante gli anni Ottanta e Novanta per poi ridursi velocemente e che quest’anno sia ricomparso dopo ben 18 anni di assenza.
    Dall’altro lato è praticamente scontato superare i 4000 metri e molto spesso anche i 4500: quest’ultima eventualità non si è verificata nel 1982, 1986, 1989, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000, 2004, 2008 e 2017, vediamo come essa si era concentrata in massima parte durante gli anni Novanta per poi sparire quasi completamente.
    Tra i valori più elevati si segnalano ovviamente quello registrato nel 2023 che aveva stabilito il nuovo primato assoluto di tutta la serie (ma rimanendo al comando per un solo mese), quello del 1983 che era il primato assoluto precedente, del 1985, 1988, 1995, 2009, 2010, 2020 e 2022; i luglio 2015 e 2024 si fanno notare per le moltissime giornate aventi ZT superiore ai 4000 metri (ben 24.5 e 24, record assoluti).
    Luglio, a differenza degli altri due mesi, è cambiato complessivamente poco rispetto agli anni Ottanta, almeno considerando le medie decennali fino agli anni Dieci: esso aveva diminuito la sua media durante gli anni ’90, poi è ritornato ai livelli iniziali e l’ha aumentata di soli 49 metri.
    Anche le giornate con ZT sopra i quattromila metri sono rimaste sempre dieci e la media dei picchi massimi è rimasta stabile; è salita quella dei picchi minimi.
    Fra i mesi aventi le medie più basse ci sono il 2000, 1997, 1996, 1981, 2011, 1986, 2014, 1993, 1989 e 2004 ai primi dieci posti, seguiti dal 1999 e 1984; tra le medie più elevate troviamo il già citato 2024, 2015, il 1983, il 2022, 2023, 1995, 2006, 1988, 1985, 2010, 1987, 2016 e 1991 nelle prime tredici posizioni, seguiti dal trittico 2020-2019 e 2021 curiosamente distanziati di un metro fra di loro.
    In questo caso vediamo che sono presenti anche vari lugli datati nella prima parte della classifica, segno che il cambiamento è meno drastico rispetto a quello subìto da giugno.

    Infine, il riassunto dei primi sette mesi del 2025:

    • Media ad 850 hPa 6.6°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, terzo posto su 44 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2572 metri, +177 dalla media, quinto posto tra i più alti.
    • Geopotenziali 500 hPa 5668 metri, +43 dalla media, secondo posto tra i più alti.

    Al momento il 2025 si sta rivelando un anno molto caldo a tutte le quote: le minime dei primi sette mesi sono state da record, per le medie esso è al secondo posto e per le massime al quarto.
    Anche in quota la situazione è simile, con i primi sette mesi del 2025 che sono ai primissimi posti nelle rispettive classifiche.
    Da una parte abbiamo avuto solamente maggio e luglio che sono stati molto vicini alle proprie medie; nessun mese è stato decisamente al di sotto e giugno è stato caldissimo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Luglio a Udine osmer:


    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,106
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Non nego che in varie località abbia piovuto molto e abbassato le massime (non le medie) ma su questa strada un Luglio in media ( dopo un giugno da record) passerà per freddo. Ma i giornali devono fare notizia cosi, ci sono sempre stati articoli di lamentele se Estate non è sempre stabile. Fortuna che per chi vuole Il MV pubblica anche belle statistiche Osmer, come riportato da lukeud

  6. #26
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Non nego che in varie località abbia piovuto molto e abbassato le massime (non le medie) ma su questa strada un Luglio in media ( dopo un giugno da record) passerà per freddo. Ma i giornali devono fare notizia cosi, ci sono sempre stati articoli di lamentele se Estate non è sempre stabile. Fortuna che per chi vuole Il MV pubblica anche belle statistiche Osmer, come riportato da lukeud
    Si qui come pioggia (320 mm) è record dal 2001 il luglio 2025 ed ha fatto più del doppio della media (sui 150 mm)
    Anche Musi (423 mm) è record da quando esiste la stazione Osmer (2002), sarebbe interessante vedere le serie prima . Media 185/200 mm a seconda delle decadi

    da Tricesimo in giù penso sia stato invece in media pluvio e media termica 91/2025

  7. #27
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Poco nuvoloso in mattinata, variabile nel pomeriggio; massima di 27.4°C.
    Il titolo dell'articolo del Messaggero Veneto è fuorviante, nell'articolo scrivono i commenti dell'Osmer e che luglio è stato in media; casomai la particolarità di questo luglio è che è stato più fresco di giugno, l'ultima volta era accaduto nel 2000.
    Però 25 anni fa entrambi i mesi erano stati nettamente più freschi di quelli di quest'anno, luglio aveva avuto pure una crisi estiva vera e propria con tanto di neve fin sotto i duemila metri sulle Alpi (come accaduto anche nel 2011).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #28
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Oggi sono stato in comelico ma nessuna sensazione di fresco.
    Qui a Roncade massima di 28°C, uno più di ieri.
    Alle 22 20,7

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    fatica a scendere, ancora sopra i 20°
    vediamo il passaggio del frontino stanotte cosa produce.
    a guardare gli spaghi, incubo settimana di ferragosto.
    ennesima settimana da tappati in casa col clima, tra l'altro partita di supercoppa europea a Udine si prospetta invivibile, afa a go-go....
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  10. #30
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Minima intorno ai 19°C, influenzata dal transito di nuvole.
    In polesine arrivati a 16/17°C
    Accumuli notturni sul bellunese, vediamo se nel pomeriggio/sera succede qualcos'altro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •