Finito.. speravamo di più oggi. Vediamo se fa ancora qualcosa stasera o stanotte.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
In alta valle praticamente non ha piovuto (0.2 mm Pragelato) ma tanto a questo punto non salverebbe comunque la stagione d'alpeggio.
Qui in basso un discreto 22 mm alla vaccera, in zona roure meno di 10 mm come qui.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per ora ci sta prendendo, temporali anche tosti sulle alte valli occidentali e settentrionali
Inibizione completa invece da Domo verso est e sud
Si nota chiaramente come si sfaldi tutto l'Ossola orientale, zona laghi e alto novarese
Molto strana questa cosa
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Mah, qui stranissima e inaspettata pioggerellina autunnale da un oretta, due i millimetri caduti.
Temperatura commovente, stasera si dormirà bene![]()
Il fondovalle Ossolano ultimamente è simile al deserto
Domenica scendendo da Cheggio arrivato a Villa sembrava di stare nel deserto
36 gradi, brezza sostenuta e prati/boschi gialli, soprattutto tra Villa e Calice sul versante sud/est del Moncucco
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Certe zone a metà valle non hanno fatto più di 2/4 mm.
Non va niente bene, c'è bisogno di molto di più.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Fronte che è risalito dalla pianura ed appena arrivato sull'Alto Novarese si è praticamente dissolto, qui ha fatto solo bagnastrada
Mi sembra invece piuttosto preoccupante ciò che è previsto tra Levante Ligure e Toscana, vedo delle analogie con il passaggio devastante del 18 agosto 2022
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Per il momento il nulla, solamente 4,2 mm
Come al solito affondi poco pronunciati e correnti che non si dispongono da sud
In Lombardia altro mondo, in estate bisognerebbe abitare nell'asse Varese-Brescia, lì il divertimento è assicurato
Segnalibri