Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,648
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia - evento del 22 settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Avete per caso un archivio delle fulminazioni?
    Sì, ma bisogna andare su Historical Data > Cronologia Mappa. Poi si utilizza il menù in basso a sinistra selezionando giorno, ora di fine della moviola e ciclo di revisione. Attenzione: l'orario è UTC, mentre a volte non tutti i fulmini vengono rilevati, ma almeno il 90% ci sono.

    Questo è il link per la moviola delle ultime 6 ore, di default.
    Fulmini e tuoni in tempo reale - Cronologia Mappa
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia - evento del 22 settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Dopo qualche giorno, riesco ad analizzare quanto successo.
    Da alcuni mesi, le zone tra Como e Cantù stanno vivendo una fase di precipitazioni anomale. Per questa situazione pregressa, si è arrivati a settembre con terreni saturi di acqua, anche perché nell’ultima settimana di agosto temporali e nubifragi si erano concentrati proprio lì, ma senza causare troppi problemi, essendo tra le zone più piovose in Lombardia. A inizio settembre, ancora qualche nubifragio, più verso la Svizzera a dire il vero, con danni in Val Ceresio.

    Ecco le precipitazioni mensili di luglio e agosto. Nel primo mese, gli accumuli >300 mm erano dovuti a un nubifragio localizzato, ad agosto erano più diffusi, addirittura >400 mm localmente.

    LUGLIO

    Allegato 645121

    AGOSTO

    Allegato 645122

    Nelle ultime perturbazioni con caratteristiche più autunnali, quindi prone a dare rovesci e temporali rigeneranti, le convergenze tra venti (dovute in effetti all’orografia), hanno giocato un ruolo importante.
    Il 22 settembre questi sono stati gli accumuli registrati sulle 24 ore. Analizzando la situazione dei venti al suolo e il radar, la convergenza tra vento da sud est umido di richiamo e ventilazione occidentale potrebbe aver intensificato i fenomeni.
    Immagine radar CML delle ore 9:15, in uno dei momenti di precipitazioni più intense.

    Allegato 645123

    Dopo 24 ore di tregua, dal pomeriggio del 23 settembre altri temporali hanno causato danni sul Sebino, tra Varese e Lugano, e pure sul comasco, con una linea rigenerante continuata nella notte del 24 settembre. Altri 80 – 100 mm diffusi, sempre per temporali su linee di convergenza, anche con grandine in questo caso.

    Il 24 settembre i temporali si sono velocemente dissipati, dopo una serata difficile, mentre 25 e 26 settembre sono passati senza fenomeni di grande rilievo.

    Ma non poteva finire qui: sabato 27 settembre, gli ennesimi danni, questa volta per una linea di temporali insistente legata a un fronte freddo. Gli accumuli hanno toccato i 60 – 70 mm, con grandinate con accumulo al suolo ad Albavilla (CO) e Oggiono (LC). In foto, il crollo termico registrato al suolo, fino a 6°C, molto freddo per settembre. E' bastato poco, vista la situazione, per portare allagamenti anche lungo il corso dei torrenti.

    Allegato 645124

    Parlando anche con altri lombardi appassionati di meteorologia, ci è sembrato veramente un accanimento esagerato verso quel territorio, ricorda i nubifragi a ripetizione dell’estate 2021 sul Lario, con i territori che ancora non si sono ripresi e che con le ultime precipitazioni hanno avuto la loro dose di danni. Alcuni posti sfiorano i 500 mm mensili, almeno 1/3 della loro media annua. Per tutti i dati ringrazio il CML.
    Ciao Tarcii, grazie anche a te per questa tua descrizione ed analisi!

    Quasi quasi pensavo fosse difficile raggiungere accumuli così elevati ed estremi (forse record?) dopo un altro anno estremamente piovoso come il 2024 e invece...

    Si notano localmente venti da Est/Sud-Est che provenendo dall'Adriatico che naturalmente sono umidi, con convergenze a Nord:



    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •