Già 12,5°C adesso col satana giallo purtroppo uscito a palla!
Puoi dirlo forteeeee!
Il record giornaliero qui dal 1917 dovrebbe essere di 29,4°C il 5 ottobre 2011!
In prima nottata è iniziato a piovere debolmente, fino a 12,3 mm.
In prima mattinata nuvoloso per cumulus fractus e nimbostratus, poi sempre piuttosto nuvoloso nel Veneto Centro/Settentrionale con qualche cima innevata!
Massima a casa di 15,4°C nel tardo pomeriggio.
Ora in minima con 8,9°C.
Estremi UR: 71/99%. Vento moderato/forte da Est/Nord-Est in tarda mattinata e fino al primo pomeriggio, da Nord/Nord-Est in nottata ed infine da Sud-Ovest.
In quota la +2 con zero termico a 2730 m.
Queste le massime odierne:
2025-10-05_temp_max_nord.jpg
Raffiche massime con valori ovunque elevati:
2025-10-05_wind_nord.jpg
Pioggia cumulata:
2025-10-05_prec_nord.jpg
Fino all'estremo lungo termine non sembrano esserci precipitazioni consistenti:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
T min di ieri 8,4°C a mezzanotte!
Ora 8°C con 98% UR e pressione in aumento a 1015,2 hPa. Aria estremamente pulita:
PM1
3.1
ug/m3
Media Giornaliera
3.4 ug/m3
Max oggi
4.2 ug/m3PM2.5
4.2
ug/m3
Media Giornaliera
3.9 ug/m3
Max oggi
5.4 ug/m3PM10
4.6
ug/m3
Media Giornaliera
4.4 ug/m3
Max oggi
6.0 ug/m3
Minime sugli 8°C, secondo ICON/D2:
Abbastanza raro osservare clima così secco in ottobre:
ensemble61025.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
T min stagionale 7,2°C
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Minima di 6,2°C, la più bassa a livello stagionale pure qui.
Nel Polesine al primo mattino formazioni di locali foschie molto dense in campagna con parzialmente nuvoloso per altocumulus e cirrus, poi soleggiato.
IMG_20251006_195830_227.jpg
In tarda serata poco nuvoloso per altocumulus.
Stupendo vedere Luna che albeggiava e Sole che tramontava un'oretta fa!
IMG_20251006_195644_612.jpg
Massima a Rovigo di 20,5°C con vento debole/moderato da Ovest/Sud-Ovest dalla tarda mattinata.
A casa invece di 19°C raggiunta più volte. Vento debole da Sud/Sud-Ovest in media. Estremi UR: 57/99%.
In quota la +7 con zero termico a 2315 m.
Interessanti picchi estremi termici in alta quota (grazie all'aiuto di Claudio):
t500hpapd61025.png
Minime di oggi:
2025-10-06_temp_min_nord.jpg
Nell'estremo lungo piogge comunque irrisorie per tutto il Nord, specialmente Ovest:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Buondi'.
Di giorno sale mentre di notte continuiamo ad avere valori di tutto rispetto... Minima notturna a 7 gradi tondi.
Se di giorno ci fosse qualche grado in meno sarebbe perfetto, comunque gia' avere un inizio di ottobre decente dal punto di vista termico e non come quanto accaduto negli ultimi anni e' un grande successo.
![]()
Minima di 6,1°C raggiunta più volte, la minima della stagione per ora.
Giornata prettamente soleggiata, solo poco nuvoloso per cirrostratus al tramonto di poco fa.
Massima a Rovigo di 23°C.
A casa invece di 20,3°C. Estremi UR: 62/99%. Dopo mesi, oggi vento quasi assente variabile.
Dew point massimo a 17,1°C.
In quota la +10 con zero termico a 2830 m.
Luna di stasera:
lunapiena71025.jpg
Da segnalare in Veneto estremi termici:
Colognola ai Colli 34 m VR 3.1°C 21.4°C
Ponte di Piave 3 m TV 3.6°C 21.7°C
Gaiarine 17 m TV 4.1°C 21.6°C
Castelnuovo del Garda 120 m VR 4.3°C 22.1°C
Masi 9 m PD 9 m PD 4.4°C 22.0°C
Lusia 6 m RO 4.9°C 21.6°C
Infatti, queste le minime odierne:
2025-10-07_temp_min_nord.jpg
Domani minima sui 10°C, secondo ICON/D2:
Calo termico da metà mese in quota:
ensemble71025.png
Ultima modifica di Matteo97; 07/10/2025 alle 19:14
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sì, ieri grazie al ricambio di aria fredda e asciutta in quota il tramonto era colore pastello, mentre dall'altra parte sorgeva una grande Luna piena gialla.Nella notte ero fuori e notavo che faceva un notevole albedo sulla campagna e pure sui prati d'erba
Esatto! Mancano le correnti zonali con i carichi di pioggia, che nel secolo scorso in questo periodo iniziavano ad essere la configurazione standard. Ma io dico che le discese di aria fredda da est, a causa della porta atlantica sbarrata dagli HP a W sono lo stesso una benedizione! Piuttosto del promontorio subtropicale con più 30°C in ottobre in pianura, come negli ultimi non-autunni, dove sono stato più che male.
Intanto oggi cielo sereno, sempre con il satana giallo spaccateste e pure T che si alza, ma almeno l'aria rimane fresca ed asciutta.
T max 21,1°C
T min 7,3°C
DP min 5,0°C
In tarda serata attorno all'Adige Padovano/Polesano iniziava a formarsi foschia. Ora 10,2°C con 99% UR
Ventilazione quasi assente da Nord.
realtime_wind_triveneto.jpg
Infatti il fumo dei fuochi a Piacenza d'Adige si stava esandendo verso Sud/Ovest Polesine:
IMG_20251007_231433.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri