Si mamma mia, ottobre dell'anno scorso e' stato l'ennesimo incubo... Al di la' dell'allagamento che ha interessato il nostro appennino e la citta' di Bologna e' stato un mese molto caldo (e d'altra parte molti degli eventi alluvionali si verificano in presenza di avvezioni calde/molto calde) e prevalentemente anticiclonico.
Forse per trovare un ottobre decente dobbiamo tornare al 2020, ma vado un po' a memoria.
Per il resto, altra giornata quasi fotocopia di quella di ieri... Minima leggermente piu' alta a 7.8 gradi e massima provvisoria che guadagna qualche punto a 21.8 gradi![]()
Minima di 8,2°C a casa.
Nel Polesine al primo mattino parzialmente nuvoloso per cirrocumulus e poi fino al primo pomeriggio poco nuvoloso per cumulus humilis; tardo pomeriggio soleggiato e prima serata con cielo poco nuvoloso per cirrostratus al tramonto.
Massima a Rovigo di 23,5°C.
A casa invece di 21,1°C. Anche oggi per il secondo giorno consecutivo, vento quasi assente tendenzialmente da Nord. Estremi UR: 58/99%.
Dew point massimo a 17,8°C.
In quota la +11 con zero termico a 3630 m.
Domani minima sui 12°C, secondo ECMWF:
Forse verso novembre si intravede zonalità:
weatherregime81025.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Pomeriggi sono caldini, belle fresche le mattinate, per le piogge se ne parla a fine mese se va bene
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Colleghi non ci siamo, l'HP spinge da W e diminuiscono i refoli freddi orientali.
Sta ritornando l'ombra dei non-autunni con la caldazza umidiccia e nuguli di insetti, mentre le notti iniziano ad essere meno fredde e pure con qualche cicala urbana.
Anche qui oggi cirrocumuli e cirrostrati, con accenno di tramonto reddish per qualche minuto.
T max 22,8°C
T min 10,6°C
Che scritti così i valori sembrano ok, ma non sono rappresentativi di quello che si avverte sulla pelle di pomeriggio sotto al satana giallo![]()
Una linea di piovaschi non prevista dalle Prealpi alla Laguna Veneta in serata, in lenta discesa notturna sul Delta del Po, ora già dissipata.
T 12,1°C
È già, dovrebbe essere uno dei mesi più piovosi dell'anno in tutta Italia...
Anche osservando gli spaghetti ensemble, occorrerebbe attendere il lungo termine, ad ora:
ensemble101025.png
Da notare poi come ci sia piattume e pure sottomedia che sta sparendo...
Minima di 10,4°C, si inizia a stare sopra i 10°C.
In prima mattinata soleggiato, ora poco nuvoloso per cirrocumulus.
15,3°C, 93% UR, raffiche a 5 km/h da Ovest/Nord-Ovest e pressione in costante aumento a 1024,2 hPa. Aria che peggiora di giorno in giorno, ora inquinata:
PM1
42.1
ug/m3
Media Giornaliera
29.8 ug/m3
Max oggi
43.4 ug/m3PM2.5
61.5
ug/m3
Media Giornaliera
42.6 ug/m3
Max oggi
65.3 ug/m3PM10
70.9
ug/m3
Media Giornaliera
50.1 ug/m3
Max oggi
73.2 ug/m3
Minime odierne:
2025-10-10_temp_min_nord.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si, adesso spinge di piu' l'HP ma anche la sfreddata dei prossimi giorni e' stata un po' rivista... Da un lato sono contento (preferirei piu' zonalita' ora e antizonalita' piu' avanti, anche se le cose non sono necessariamente correlate), dall'altro invece un po' di freddo sarebbe gradito.
Minima a 10.8 gradi e masisma provvisoria a 18.9 gradi![]()
Smog visto dalla bassa montagna delle Prealpi Veronesi:
fane101025.jpg
Forse GFS esagera, viene vista attività convettiva tropicale più intensa della media:
mjobcgfs101025.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
ottobrata in gran forma
Segnalibri