ROBY4641 ha ragione a essere preoccupato.
In questi casi il cambio di circolazione è sempre definitivo.
Degli inverni anni 2020 purtroppo dobbiamo imparare che appena risale putridume caldo non ne usciamo più.
Infatti le carte vedono una situazione che sembra non avere via di uscita.
Oggi bella giornata con bel gelo.
Tanto Sole e brina all'ombra.
Anche se sarà un ricordo visto che già da oggi avremo un fronte nuvoloso caldo e sterile.
Già. Un dicembre 2008 così come quell'inverno ormai sono irripetibili.
Se va bene farà le solite metrate in montagna da febbraio ad aprile.
Ma sul prima ormai non ci conto più, al di là di modelli, proiezioni o simili.
Mi baso sulla statistica degli ultimi 10 anni in particolare.
Intanto per domani non mi aspetto nulla se non proprio su confini e in Valle d'Aosta.
Già il Sestriere non so se vedrà più di 10 cm.
Vedremo aggiorniamo Arpa oggi
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao , dopo il 5 possibile subiottata . Buona giornata a tutti .
Minima -3, adesso 4,5 gradi con poco sole.
Fa indubbiamente freddo
+6.5 UR 33%
Dew point -8
Che razza di colonna d'aria che butteremo via
Stanotte quel poco che è previsto dovrebbe ovviamente prendere solo l'Alta Lombardia, domani dal tardo pomeriggio qualche mm anche qui ma come detto prima ovviamente ci saremo già giocati il cuscinetto freddo sotto i 700m
Quindi ricapitolando venerdi è arrivata una notevole irruzione fredda e la giornata qui è passata con T tra i +6/+7 con borino sostenuto non vedendo una mazza
Poi arriva un fronte da W che comunque, pur essendo sottovento, rispetto al NW qualche mm riusciva sempre a fare
E i mm arriveranno probabilmente dopo che il prefrontale caldo farà alzare le T
Un buon inizio insomma
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Arpa ci crede. Sfondone fino agli sbocchi vallivi e poi foehn martedì e mercoledì.
Mi permetto di avere parecchi dubbi sulla realizzazione di tale previsione, specie nella prima parte.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Certo che avere 5 gradi col sole pieno alle 3 del pomeriggio in questo periodo non è roba da tutti i giorni
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Si, anche icon D2 vede una spolverata fin sul fondovalle Ossolano per la resistenza di sacche fredde durante il passaggio più corposo di domani sera ( tipo 2cm)
Anche se non sono cosi convinto che le sacche fredde riescano a resistere
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri