Con una UR sotto i tacchi che ti vuoi precipitare... a volte lo verifichiamo anche a vista, con le virga che non arrivano che molto distanti dal suolo.Originariamente Scritto da Alessandro '88
E i giri che devono farsi le povere goccioline di pioggia? Altro che voli intercontinentali...![]()
Bene, termino qui la mia incursione nel vostro thread e nelle vostre aree, augurandovi la buona notte e soprattutto un veloce ma assennato nelle medie precipitative consone al vostro "quartiere d'Italia"!
Grazie della vostra cortese ospitalitÃ*, ragassi.Ciao!
![]()
Ohhhh yeeeeeeah. Però qua sta solo piovigginando adesso. Torno ora dalla crocetta e ha diluviato per tutto il percorso quasi tipo temporale fino a 1km da casa mia.
Era il diluvietto di cui parlavo prima.Originariamente Scritto da neeno
Abito proprio in zona Crocetta.
Ora dopo pausa relativa sembra riprendere nuovo vigore....
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Mi sono dovuto fare tutto corso orbassano con la velocitÃ* 3 del tergicristallo (pioggia fortissima). Sensazioni dimenticateOriginariamente Scritto da Wetter
![]()
No, il vento in quota non ha nessuna rilevanza, il problema in questo caso è unicamente rivolto all'evaporazione della pioggia. Dal radiosondaggio di Linate si può vedere come la colonna atmosferica si sia seccata notevolmente ieri ( 18 agosto ) nella media troposfera, qui non stiamo parlando di precipitazioni convettive ( se non raramente affogate nella banda precipitativa ), ma di precipitazioni che si originano dallo scorrimento di aria più tiepida ed umida sopra quella leggermente più fredda e molto più secca. Il fatto che l'aria in loco sia più secca aiuta i moti verticali ascendenti ulteriormente ma al contempo fa evaporare molta della precipitazione che attraversa lo strato secco, almeno inizialmente, se la precipitazione persiste per diverse ore l'effetto di evaporazione viene gradualmente meno e le precipitazioni tendono ad arrivare con maggiore consistenza al suolo.Originariamente Scritto da adriano75
![]()
1,3 mm raccolti e 3,8 mm/h.
18,9°C e u.r. 92%.
2,8 mm e 5,1 mm/h.![]()
Segnalibri