e che la neve artificiale ha una densità molto maggiore a quella naturale, con conseguente minor traspirazione del terreno.
la terra soffoca sotto le piste.
non per niente ormai le piste da sci in estate spesso sono delle distese di ghiaia e sabbia che ad ogni temporale vengono erose dal ruscellamento.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Hai ragione, però non credo sia giusto evitare di sparare la neve....
Se ci fossero additivi chimici allora sarei d'accordo con te di fermare lo sparo della neve artificiale.... Così invece posso solo dire che bisogna limitare al massimo il numero delle piste aperte con neve artificiale (magari una o due per area, non tutte)... Bisogna tener conto che molte località vivono di solo turismo e senza di esso sono pressoché morte...
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
lo so, ma come ho detto se la gente capisse che non c'è solo sciare, e chi vive di montagna capisse che non si vive solo di impianti di sci, non ci sarebbe bisogno di tutto questo.
ma la mentalità della gente non la cambi.
e cosa succede quindi? si fanno impianti per la neve programmata ormai su quasi tutte le piste. pure quelle di fondo![]()
c'è il preconcetto ormai credo impossibile da sradicare che turismo invernale = sci. si possono fare altre mille cose, ma sono più faticose, e si sa, alla gente non paice faticare.
io non scio in pista, faccio solo scialpinismo. non c'è neve? vado a piedi! io i soldi in montagna li porto sempre. certo sarà una birra e un toast, non certo i 40 euri di un giornaliero.
ma faccio girare lo stesso l'economia della montagna.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill
Federico Rubagotti
MeteoNetwork
se volete, leggete questo lavoro che ho fatto sull'innevamento artificiale nelle Alpi
lo trovate all'interno di questo interessante dossier
http://www.wwf.it/ambiente/dossier/Alpi_e_turismo.pdf
la parte di mia competenza parte da pagina 45
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
bel lavoro , me lo salvo![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Vedi, quello che dici può essere giusto dal tuo punto di vista da amante della montagna e da turista della vera mointagna.
Purtroppo però la montagna come tu ben sai è una vera e propria industria turistica che ha creato migliaia di attività che danno da vivere a migliaia di persone.
Prendi ad esempio la mia zona, il cpmprensorio della Via Lattea, e in maniera più specifica il mio comune Sauze d'Oulx, noi viviamo al 70% con il turismo anglosassone. e il paese vive al 90% con il turismo invernale.
Io ricordo bene gli anni durante i quali non nevicava e non c'erano ancora i cannoni sparaneve. E' stato quasi un disastro economico. Gli inglesi non venivano quelli già prenotati bisognava trasportarli ogni giorno con gli autobus in Francia e molti altri disagi che non sto a dire qui.
Da quando abbiamo l'innevamento programmato abbiamo già salvato parecchie stagioni e l'economia del paese e di moltissime attività continua.
Purtroppo la natura non ci sta più aiutando come una volta e volenti o nolenti sulle nostre montagne la gente per vivere non va più a fare il fieno ed allevare le mucche.
Io credo che bisognerebbere riflettere bene per capire cosa sta dietro a cose come queste.
http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)
....io penso che la montagna ambientalmente parlando vada rispettata....però è difficile che ci sia montagna turistica invernale senza lo sci...
Mi spiego: al mare, se le acque sono in burrasca, si va a fare un giro... Lo si fa un giorno, due, tre...poi ci si stufa e si torna a casa....
In montagna, se non c'è neve, nessuno ci va....solo alcuni a cui piace camminare o cose così.... Vivere in una località turistica di montagna d'inverno, senza neve, è difficilissimo...ci si stufa prima...E anche le camminate diventano noiose...la natura è in letargo, fa un freddo assurdo e le giornate sono brevi.... La neve serve eccome....Ovvio che è meglio ridurre al minimo quella artificiale, però bisogna tener conto anche delle esigenze economiche di queste località che fondano il loro successo all'70-80% sulla stagione invernale e sulla neve....
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Segnalibri