Situazione generale
Aria fredda raggiungerà il bacino del Mediterraneo occidentale attivando una depressione che interesserà le nostre regioni nelle giornate di oggi e martedì.
La nostra penisola sarà interessata da maltempo per qualche giorno con freddo e neve anche a quote molto basse.
Mercoledì buona parte della pianura padana sarà interessata da nevicate. Scarsi se non assenti i fenomeni sul varesotto, Canton Ticino, VCO e biellese che si troveranno sottovento.
E' atteso un consistente calo termico. Le temperature si porteranno comunque in linea con le medie o poco inferiori.
Probabilità di neve a quote molto basse solo nella giornata di martedì, quando in tarda serata entrerà aria molto fredda favorendo instabilità e rovesci nevosi. Non si esclude anche la possibilità di temporali nevosi. Il tutto durerà però molto poco, infatti mercoledì il tempo migliorerà.
In montagna oltre i 1500 metri attese nevicate consistenti con accumuli superiori ai 50 cm in molte zone. Le Orobie dovrebbero essere interessate da nevicate importanti con accumuli anche superiori ai 90 cm.
In previsione delle nevicate che da martedì pomeriggio-sera scenderanno di quota, ci potranno essere dei disagi alla circolazione anche sulle strade di collina e nei fondovalle.
In montagna importante calo termico dalla serata di martedì.
Martedì 23 gennaio Cielo molto nuvoloso o coperto con qualche breve schiarita possibile sulla bassa pianura, specie dalla tardo pomeriggio.
Al mattino precipitazioni diffuse, più consistenti lungo le zone pedemontane e l'alta pianura.
Lungo le Alpi precipitazioni consistenti, soprattutto nel pomeriggio.
In tarda serata con l'ingresso di aria fredda possibilità di rovesci nevosi fino a basse quote.
Neve nelle valli principali. Possibilità di neve a Bellinzona, Domodossola e probabilmente in serata qualche fiocco anche a Biella, Varese e Sondrio.
Non si escludono temporali di neve.
In nottata tendenza a cessazione dei fenomeni e schiarite.
Accumuli tra i 20-50 mm su varesotto, biellese, VCO, comasco, lecchese.
Sulla media pianura tra i 20 ed i 40 mm.
Sulla bassa pianura tra 0 e 10 mm.
Sulle Orobie e le Retiche attesi circa 30-60 cm di neve fresca.
Sulle Lepontine accumuli variabili tra i 30 ed i 60 cm.
Temperature in pianura: minime tra 3÷7°C, massime tra 7÷12°C.
Temperature a 1500 metri: ore 14:00 intorno a 1°C
Temperature a 3000 metri: ore 14:00 intorno a -°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 14:00 - 1500-1800 metri.
Limite della neve: ore 14:00 - 1100-1400 metri in drastico calo in serata.
Venti in pianura: da E-SE (0-20 km/h).
Venti a 3000 metri: -
Attendibilità: 90%
Mercoledì 24 gennaio
Al mattino cielo molto nuvoloso con tendenza a schiarite anche ampie nel corso della giornata.
Qualche precipitazioni al mattino lungo le Alpi e le Prealpi e sui settori orientali ma in esaurimento nel corso della mattinata.
Breve tendenza favonica sui settori occidentali.
Nel corso del tardo pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dai settori orientali con prime nevicate sul mantovano, cremonese e bresciano, in estensione nel corso della nottata su giovedì a quasi tutta la pianura.
Temperature in pianura: minime tra -1÷3°C, massime tra 3÷6°C
Temperature a 1500 metri: ore 14:00 intorno a -7°C
Temperature a 3000 metri: ore 14:00 intorno a -°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 14:00 - 500-800 metri.
Limite della neve: ore 14:00 - 300-600 metri.
Venti in pianura: N-NW (0-20 km/h) con locali raffiche sui settori pedemontani occidentali .
Venti a 3000 m: -
Attendibilità: 80%
Giovedì 25 gennaio
Cielo molto nuvoloso con nevicate deboli, localmente moderate, sulla pianura padana.
Bassa probabilità di neve sul varesotto, VCO, Canton Ticino e biellese.
Clima freddo.
Localmente saranno probabili accumuli di qualche centimetro con possibilità di disagi alla circolazione. Neve a Milano.
Formazione di ghiaccio.
Temperature in pianura: minime tra -2÷2°C, massime tra 0÷4°C
Temperature a 1500 metri: ore 14:00 intorno a -9°C
Temperature a 3000 metri: ore 14:00 intorno a -°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 14:00 - 100-300 metri.
Limite della neve: ore 14:00 - ovunque
Venti in pianura: prevalentemente orientali (0-10 km/h).
Venti a 3000 metri: -
Attendibilità: 60%
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Come?!?!?![]()
A milano nevica? Ma io che sono ad una trentina di chilometri non vedo nemmeno una goccia d'acqua...
Beh ad onor del vero ha fioccato anche qui....sarà stato in tutto un 10 minuti però seri
ovviamente non è rimasto niente...
Aspetteremo per qualcosa di più!![]()
Segnalibri