Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 75
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Per fortuna non in Valtellina ( a Rassa penso in provincia di Biella) sono rimasto isolato 2 giorni con i ragazzi dell'oratorio, pioveva in modo incredibile, siamo rimasti svegli tutta una notte a contare i fulmini che avevano una frequenza di pochi secondi...........
    Non in provincia di Vercelli ? In Valsesia ?


  2. #12
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non in provincia di Vercelli ? In Valsesia ?

    Non mi ricordo adesso guardo una carta
    Progetto fantasioso…

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non in provincia di Vercelli ? In Valsesia ?

    Ok, giusto Tornando in argomento non ho mai più visto tanti fulmini in un'unica notte Quando tornai vidi i giornali e capii di essere stato fortunato.............
    Progetto fantasioso…

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Io ero piccolino, ricordo solo che in uno di quei giorni da qui si vedeva un cielo nero, ma nero, ma nero, proprio verso le montagne... Poi dai TG si apprese dell'alluvione in Valtellina e capimmo tutto quel nero

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    agghiacciante...ma fu una cosa quindi,proprio ristretta alla valtellina?Cioè in zone vicino non accadde nulla di particolare?

  6. #16
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Ceciof89 Visualizza Messaggio
    agghiacciante...ma fu una cosa quindi,proprio ristretta alla valtellina?Cioè in zone vicino non accadde nulla di particolare?
    Valtellina , alte valli Bergamasche, vallate Grigionesi di lingua italiana (CH), altrove non sò...

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Ceciof89 Visualizza Messaggio
    agghiacciante...ma fu una cosa quindi,proprio ristretta alla valtellina?Cioè in zone vicino non accadde nulla di particolare?
    In periodo ero al mare ma ricordo ancora al telegiornale che oltre a far vedere il disastro valtellinese fecero vedere anche il lago di Como esondare infatti:
    L'esondazione del Lago di Como nel luglio del 1987 venerdì 02 gennaio 2004
    L'esondazione del Lago di Como nel luglio del 1987
    Nella seconda decade del mese di luglio del 1987 un'incessante pioggia torrenziale colpisce la Valtellina: venerdì 17 cadono 305 millimetri di pioggia, vale a dire circa un quarto dell'acqua che normalmente cade in valle in un intero anno.
    L'inondazione che ne deriva colpisce tutti i comuni della valle, distrugge ponti e strade ed isola completamente la zona; anche il Lario naturalmente ne risente tanto che nei giorni successivi raggiungerà la quota di 265 cm. sopra lo zero idrometrico, vale a dire 145 cm. oltre la soglia di esondazione. La vera tragedia poi in Valtellina si consumerà 11 giorni dopo, la mattina di martedì 28 quando una gigantesca frana dell'ordine di quaranta milioni di metri cubi precipita da 200 metri di altezza sui paesi di Morignone, S.Antonio, Aquilone ed altri risalendo grazie alla sua forza persino sul versante opposto e creando una diga di sbarramento naturale sul fiume Adda.

    Ecco alcune foto scattate in quei giorni:

  8. #18
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Raf76Como Visualizza Messaggio
    In periodo ero al mare ma ricordo ancora al telegiornale che oltre a far vedere il disastro valtellinese fecero vedere anche il lago di Como esondare infatti:
    L'esondazione del Lago di Como nel luglio del 1987 venerdì 02 gennaio 2004
    L'esondazione del Lago di Como nel luglio del 1987
    Nella seconda decade del mese di luglio del 1987 un'incessante pioggia torrenziale colpisce la Valtellina: venerdì 17 cadono 305 millimetri di pioggia, vale a dire circa un quarto dell'acqua che normalmente cade in valle in un intero anno.
    L'inondazione che ne deriva colpisce tutti i comuni della valle, distrugge ponti e strade ed isola completamente la zona; anche il Lario naturalmente ne risente tanto che nei giorni successivi raggiungerà la quota di 265 cm. sopra lo zero idrometrico, vale a dire 145 cm. oltre la soglia di esondazione. La vera tragedia poi in Valtellina si consumerà 11 giorni dopo, la mattina di martedì 28 quando una gigantesca frana dell'ordine di quaranta milioni di metri cubi precipita da 200 metri di altezza sui paesi di Morignone, S.Antonio, Aquilone ed altri risalendo grazie alla sua forza persino sul versante opposto e creando una diga di sbarramento naturale sul fiume Adda.

    Ecco alcune foto scattate in quei giorni:
    Ci sono un pò di inesattezze....i 305mm sono caduti il giorno 18, la frana del M.Coppetto precipita da quota 3000m, per 2000m di dislivello e non 200m

  9. #19
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    Citazione Originariamente Scritto da Ceciof89 Visualizza Messaggio
    agghiacciante...ma fu una cosa quindi,proprio ristretta alla valtellina?Cioè in zone vicino non accadde nulla di particolare?
    Per quanto riguarda Trento, ti dico che fummo presi tutto sommato di striscio, infatti non ho i dati pluvio in mm. dei singoli eventi, ma posso dire che il totale di quel luglio 1987 fu di 127 mm (in 31 gg.), per cui normale amministrazione o quasi.
    In ogni caso ci fu maltempo pure qui in quei giorni, anche se nulla a che vedere con ciò che accadeva poco lontano. Si cominciò la sera di giovedì 16 con un temporale breve ma piuttosto intenso e con grandine, mentre sia il venerdì che il sabato furono piovosi ma con ampie pause senza prp e cmq senza temporali. Domenica 19 invece si ebbero diversi rovesci e temporali fino al primo pomeriggio, con una tromba d'aria nel basso Trentino e una serie di nubifragi in Alto Adige (lì fin da sabato, probabilmente erano quelli valtellinesi che sfilavano verso NE) accompagnati da diverse frane ed allagamenti, tanto che l'Adige anche a Trento era in piena e faceva piuttosto paura.
    Per quanto riguarda la Valtellina ricordo le telefonate allarmate dei parenti di Sondrio, preoccupati prima dalla situazione del Màllero e poi dell'Adda, e che i racconti vissuti in diretta in questo bel thread mi hanno fatto tornare alla mente.

    Saluti a tutti, Flavio

  10. #20
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Venti anni fa... (Valtellinesi a rapporto)

    ...ecco la frana del P.Coppetto nei ns giorni in una foto trovata in rete in tutta la sua maestosità e drammaticità nello stesso tempo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •