Ciao, sì!
In realtà non è troppo difficile: sono linee di probabilità (perturbatori, modificano dati iniziali per sensibilità modello) alla pressione fissata di 850 hPa riguardo la temperatura a tale quota e le precipitazioni.
Esistono poi linee "speciali" chiamati operazionale (fanno riferimento al run ufficiale del modello di riferimento), di controllo (il run ma senza perturbatori) e la media (riferita a tutti e soli i perturbatori).
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri