Perche' ? per il trend leggermente diverso ? Il trend sull'intero periodo vede RSS leggermente superiore, pero' negli ultimi anni RSS ha il trend più forte, in diminuzione rispetto a UAH.
Hanno alcune differenze di rilevazione nelle zone artiche e una diversa storia e cambiamenti satellitari, le cose variano nel tempo.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
comunque il ragionamento che vorrei fare è semplice.
A meno di guasti tecnici nel sistema UAH, o RSS....io credo che UAH abbia misurato porzioni che RSS non ha misurato...da qui scaturisce un diverso output dell'analisi dati.
Comunque, sempre prescindendo da eventuali guasti o fallanze, adottando il sistema di analisi omosistemica (o solo UAH, o solo RSS) e dando per buoni entrambi i sistemi UAH ha evidenziato un aumento sfuggito a RSS.
Pertanto l'incremento termico lo considero valido, così come considero valida la misurazone RSS cui questo aumento è sfuggito.
Viva Dio, ai corsi di telerilevamento ci hanno insegnato di leggere integralmente i sistemi di rilevazione e mai in contrapposizione......
----SALVO GUASTI....!!!![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
La differenza non puo' dipendere dall'artico, seppure UAH ne vede un pezzetto di piu' la porzione percentuale e' davvero irrisoria, gia' e' irrisorio tutto l'artico, figuriamoci 1 o 2° di latitudine.
la differenza deve stare da un altra parte, ci vorrebbero le elaborazioni di Der sugli NC file, il mio tool non esegue differenze di matrici.
Il quadro delle distribuzioni delle anomalie troposferiche di novembre in confronto a ottobre:
--------------------------------
NOTA:
La presentazione di Pielke a Cophenaghen !
http://pielkeclimatesci.files.wordpr...12/ppt-114.pdf
il documento di base l'avevo postato tempo fa....ma nessuno se l'era filato nè tra gli scettici....ne trà gli affumicati...
ma vai a capire i forum.
http://www.marshall.org/pdf/materials/656.pdf
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Questo post e' importante per chi vuole avere una idea della storia climatica europea:
CRU, 3 secoli di temperature in Europa
![]()
Segnalibri