riprendo una tua affermazione su un qualcosa che ben è evidente anche dai dati di Roma...
Alessandro Patrignani Scrive:
11 Maggio 2009 alle ore 8:06 am
....c’e’ anche da notare come fossero molto superiori le escursioni termiche negli anni 60 con anomalie delle massime anche più forti mediamente di quelle attuali, ma minime quasi 1° sotto media.
Quindi la modificazione non è solo energetica (surplus termico) ma fisico-chimica...tipica di un sistema con più GHG (vapore , Co2..., per adesso non è importante stabilire quale....)
A livello globale comunque la risposta a nina 2008 è stata forte segno che il sistema ha perso inerzia su stimoli medio bassi....ma non su stimoli forti.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Escursione Termica, 1901-2006 |Global Warming, monitoraggio Clima
Tu che dici e' CO2 o H2O ?....
![]()
L'acqua lo sai bene, e' un termoregolatore e attutisce le escursioni.
Il dettaglio degli ultimi decenni:
Estate e Inverno:
![]()
GW nelle terre dell’Emisfero Nord
Lun, Mar 29, 2010
Global Warming, Tutto Mtg Blog
![]()
Segnalo un interessante paper sulla misurazione dei livelli di CO2 in singole zone (il metodo porta ad avere una forte similitudine con i dati misurati a Manua Loa come valore di fondo con venti crescenti).
http://meteo.lcd.lu/papers/co2_background_klima2009.pdf
Quello che mi ha incuriosito sono le misurazione fatte nel passato e riportate nell'articolo.
Quella del 1957 appare solo 10ppm sopra i valori stimati in quel momento:
co2-3.JPG
Quella fatta nel 1939-40 invece appare con valori molto superiori a quelli stimati in quel periodo, e superiori anche a quelli di oggi:
co2-1.JPG
E anche quella del 1883-4 riporta valori molto superiori a quelli stimati in base ai carotaggi.
co2-2.JPG
Siamo sicuri che le ricostruzioni dei valori di CO2 fatte in base ai carotaggi sui ghiacci ci mostrino il VERO andamento della CO2 in atmosfera ?![]()
Certo!
Il lavoro non mi pare esente da pecche e dati spurii. Considera che viene da un prof. di biologia di un liceo tedesco. Con tutto il rispetto, mi pare un background un po' debole, pur se ha già pubblicato sulla ben nota rivista *non pr* E&E.
Una panoramica veloce sul concetto di distrubuzione omogenea dei WM-GHG in troposfera lo si trova qui
http://www.ipcc.ch/ipccreports/tar/wg1/218.htm
e per es. sulla questione inerente i RF dei WM-GHG:
http://www3.interscience.wiley.com/journal/113523970/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0
http://www.agu.org/pubs/crossref/1997/97JD00148.shtml
Ultima modifica di steph; 29/03/2010 alle 16:57
~~~ Always looking at the sky~~~
Scusa Stefano ma che c'entrno i link (il secondo non si apre) che hai messo con la questione che sollevavo ?
Il problema, eventualmente, sono le misurazioni nei proxy glaciali. Lo studio del professore da risultati molto buoni per le misurazioni recenti e in linea con quanto misurato direttamente a Manua Loa, il problema e' il passato.
C'entra perché, già nell'abstract, il prof mette in dubbio il fatto che i GHG siano well-mixed nell'atmosfera. Cosa che invece, avendo il lifetime che hanno, non ha molto motivo di sussistere (e da qui i lavori linkati).
Sui proxy: non ci sono problemi particolari, come la letteratura scientifica ci mostra. O smantelliamo ad es. l'Oeschger Centre o il progetto EPICA Alfred-Wegener-Institut für Polar- und Meeresforschung (AWI) EPICA per far contento il prof???
Ultima modifica di steph; 30/03/2010 alle 19:44
~~~ Always looking at the sky~~~
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Da che ti viene questa certezza dal momento che si analizzano bollicine d'aria racchiuse in carote di ghiaccio ?
Perche' le misurazioni dirette fatte nel passato, ma descritte come accurate, danno valori molto differenti da quelle dei carotaggi ?
Perche' e' variata cosi' poco la CO2 nell'olocene nonostante ci fossero scostamenti di temperatura tra periodi caldi e freddi anche abbastanza considerevoli ?
------------------------------------------
Gli Aprile italiani dal 1850
Mar, Mar 30, 2010
Global Warming, Global Warming Italia, Tutto Mtg Blog
![]()
Segnalibri