Ovviamente nei siti di minore accumulo (dome C, Vostok) lo smoothing diventa ben superiore.
La discrepanza tra le rilevazioni eseguite con il metodo chimico e i dati del Law Dome non è di sicuro dovuta alla diffusione della co2 nel firn ma piuttosto al fatto che le prime sono tutt'altro che attendibili, spesso i valori rilevati con il metodo chimico sono inferiori a quelli degli ice core poichè non tutta la co2 reagiva con l'idrossido utilizzato(anche se in un caso è stato utillizato un apparato che eseguiva 9 estrazioni in serie con idrossido di bario per risolvere il problema ), poi ci sono alcune rilevazioni più elevate ed altre incredibilmente basse,questo accade a causa di contaminazioni ambientali o all'utilizzo di tecniche improprie...spesso la metodologia non è neppure descritta ed è di fatto impossibile capire da cosa derivino questi valori, d'altra parte mentre a Liegi venivano registrati 332ppm nell'emisfero sud Muntz ed Aubin registravano valori fino a 145ppm....
Segnalibri