Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Il fattore predominante (insieme ai suoi simili albedo+feedback) della rampa GW, 76-98, sarebbe scatenato da un'incremento di rossby nordemisferica che a sua volta segue uno shift delle anomalie 500 hPa tra nord e sud emisfero. Dunque mi rimane di capire perchè l'incremento di rossby nordemisferica aumenterebbe la copertura nuvolosa anche nell'altro emisfero
Mi pare di capire che lo switch emisferico S->N delle anomalie negative 500hPa, porta ad un gap radiativo in uscita durante la notte (evidenza sulle temperature minime). Questo perchè il massimo irraggiamento notturno avviene sul NH (ripetto al SH) e sarebbe inibito quindi dalla copertura nuvolosa.
Diversamente, switch emisferico N->S, vedrebbe un gap radiativo notturno in uscita molto meno rilevante perchè l'irraggiamento sul SH è essenzialmente attuato sugli oceani.
Per dirimere maggiormente i dubbi (che restano) bisognerebbe lavorare sulla serie storica di questi switch, vedere l'entità degli stessi per poter essere messi in relazione con la recente rampa GW.