Comunque Stefano, mi rimane oscuro come si riesca a discernere dalla CO2 "human made" (emissioni+land use) da quella globalmente emessa/assorbita dal ciclo del carbonio da terre-oceani-biosfera !!!
La composizione isotopica ? Mi pare che ci siano parecchi dubbi a riguardo.![]()
Ho avviato il post su Agosto e Estate 2009 e il suo GW !
Agosto e Estate 2009, i dati del GW|Global Warming, monitoraggio Clima
Agosto e Estate 2009, i dati del GW
Aggiornamento 5-9, EA:
La EA (East Atlantic index) di Agosto è risultata record per agosto dal 1950 e secondo valore assoluto dopo il marzo del 1959. Il valore: +2,57 !!! L’Estate ha avuto complessivamente una EA di +0,87, valore comunque molto alto:
Vista la eccezionalità del valore riporto il quadro delle anomalie del comparto euro-atlantico che l’ha determinato:
Anticipazione UAH:
I dati ufficiali non sono ancora usciti ma Roy Spencer annuncia una anticipazione sui dati UAH (del quale abbiamo parlato per il CH5) e risulta un calo più esteso rispetto al solo CH5, un calo notevolissimo nell’emisfero sud e lieve aumento in quello nord:
GW UAH-LT: +0,232° (dai +0,412°)
NH: +0,284° (dai +0,212°)
SH: +0,179° (dai +0,610°)
Agosto e Estate 2009, i dati del GW
Aggiornamento 9/9, RSS, NASA:
RSS conferma l’anticipazione UAH sul calo delle anomalie troposferiche dopo il forte aumento in luglio. +0,27° in agosto rispetto ai +0,392° di luglio. Il calo ha riguardato tutti i settori del SH mentre il NH è leggermente aumentato. Nelle zone tropicali calo da +0,579° a +0,488°. Calo di 0,6° nella piccola fetta antartica leggibile dal satellite in bassa troposfera (60-70S).
La stratosfera continua invece ad aumentare dopo il minimo invernale.
Trovate i grafici aggiornati in GW-Live, sezione Troposfera e Startosfera.
Vediamo l’andamento dell’estate dal 1990 al 2009 in bassa troposfera:
Aumentata rispetto ai minimi dello scorso anno ma più “fresca” degli anni precedenti.
L’anno, gennaio-agosto, nel NH, globale e zona polare nord fino adesso vede un certo aumento rispetto al 2008 globalmente e nel NH ma ancora una forte diminuzione nella zona polare dopo i massimi di 2005-7.
GISS-NASA:
GISS ha visto una diminuzione nel GW di agosto di -0,12° rispetto a luglio, in sincronia con i dati di reanalisi e i dati NOAA-ERSST. +0,51° rispetto ai +0,63° di luglio.
Global warming in sordina a causa del sole? (NASA)
Global warming in sordina a causa del sole?
Tra il 2002 e il 2008 la curva relativa al riscaldamento globale si è sostanzialmente appiattita, mostrando addirittura una tendenza al ribasso negli ultimi 2 anni e mezzo. Tutto questo nonostante la concentrazione di CO2 in atmosfera abbia continuato ad aumentare costantemente (dal 2002 al 2008 siamo passati da 372 a 385 ppm, +3.4%). Come si spiega, quindi, una così prolungata pausa? A detta di due ricercatori della NASA, Judith Lean e David Rind, la causa va ricercata in primis nella modesta attività solare. Quest'ultima, senza eruzioni vulcaniche degne di nota e con due blandi episodi ENSO positivi (2002 e 2006), pare sia riuscita a contenere gran parte del riscaldamento antropogenico. Ciò confermerebbe che, a breve-medio termine, gli elementi guida del clima sono principalmente quattro: la concentrazione dei gas serra, le fasi ENSO, l'attività vulcanica e l'alternanza dei cicli solari. Le varie concatenazioni tra essi daranno luogo a dimaniche climatiche differenti, o sbilanciate verso il 'freddo' o proiettare verso il 'caldo'. La notizia verrà approfondita domani.
FONTE: 3BMETEO
"Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."
Massimiliano Selvix
Segnalibri