bella imagine:
modis_truecol_P20111420510.jpg
A quanto pare oggi sono stati annullati i voli Svalbard-Norvegia. La fonte non è il massimo (una specie di studio aperto norvegese) ma tant'è.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io ho letto che non dovrebbe dare altrettanti problemi proprio perchè essendo le polveri più pesanti, si ridepositerebbero subito... ma mi sa tanto di fesseria sparata per evitare le perdite di miliardi di euro avutesi l'anno scorso in seguito al blocco totale dei voli: l'eruzione mi pare molto più potente, ed essendo arrivata molto più in alto potrebbe anche dare problemi maggiori a livello climatico, se continuasse.
Pero' magari in un anno hanno messo a punto qualche sistema di monitoraggio migliore di un paio di satelliti meteosat progettati per la PIOGGIA invece che per la polvere, e soprattutto avranno messo a punto modelli migliori per prevedere la densità della nube man mano che si sposta.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Fino a 77DU di so2 secondo il gome2, eruzione non del tutto trascurabile a differenza di quella di un anno fà ma pur sempre un ordine di grandezza al di sotto del Pinatubo, se non dovesse durare a lungo potrebbe essere qualcosa di simile al Kasatochi nel 2008 come impatto climatico(ovvero non nullo ma trascurabile rispetto ad esempio al ciclo enso).
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
dipende dall'intensità dell'eruzione, potrebbero volerci poche settimane se sarà molto intensa (dubito) oppure mesi...anni non credo...poi non si può mai dire...anche l'anno scorso dopo l'Ejafyallajokull doveva eruttare il katla e invece niente, in questi casi le previsioni sono molto difficili da fare, soprattutto in una terra come l'Islanda![]()
André
Certo, lo so, ma forse ho dato troppo per scontato che si capisse che la domanda fosse ..."in caso l'attività dovesse rimanere più o meno quella attuale".
Non chiedo una previsione, ma una stima a livello temporale di quanto impiega all'incirca un'eruzione di questa intensità a portare effetti simili al post Pinatubo.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Io penso che il tremolio di questa webcam sia attribuibile al vento, anche perché non so dove diamine sia collocata e pensare che siano vibrazioni del terreno mi pare una baggianata...
http://live.mila.is/grimsvotn2/
Segnalibri