....intanto qui ad Edinburgh giornata serena senza una nuvola e senza vento. Splendida (14 gradi all'Uni). Eppure...sara' suggestione, ma una fastidiosa foschia bianchiccia sporca il cielo in direzione NE verso il Mare del Nord.

Gli effetti di interazione della radiazione solare con le nubi vulcaniche (come con qualunque particolato in sospensione in atmosfera) sono si di riduzione della radiazione solare diretta, ma anche un forte incremento della componente diffusa (foschia per l'appunto). In effetti i due effetti sono comparabili a tal punto che il risultato netto e' solo una piccola riduzione della radiazione netta in arrivo dal sole. Chiaro che spessori ottici molto alti come quelli che sono causati da super eruzioni vulcaniche, l'effetto netto sara' una forte riduzione della radiazione in arrivo. Ma non e' assolutamente questo il caso.

L'effetto di una nube vulcanica spessa vicino alla zona eruttiva e' come quello di una copertura nuvolosa persistente: riduzione del ciclo di temperatura giornaliero (riduzione di radiazione incidente ed aumento di radiazione infrarossa dall'alto verso il basso). E l'effetto dura qualche giorno. Quindi, a meno di sorprese esplosive, niente estate fresca in Italia, a migliaia di km di distanza dal vulcano.