ho trovato questa sul web
article-1266038-09242A43000005DC-178_634x467.jpg
André
la distribuzione delle ceneri del vulcano nei cieli sull'europa potrebbe cambiare radicalmente stando alla differenza notevole che stamani abbiamo nei GM dalle 96h e nel dopo visto la diversa tendenza che si nota stamani tra gfs e reading con le ukmo , da seguire questa evoluzione non solo per le sorti meteo ma anche per le vicende annesse al vulcano islandese.
intanto per chi non ha il link belle immagini satellitari dal modis :
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/gallery/
Ultima modifica di tano G.; 16/04/2010 alle 09:17
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
bisognera lavare la macchina più spesso o tenerla zozzà....
A oggi, se non te l'avessero detto, non te ne accorgeresti nemmeno da solo che c'è un'eruzione in corso.
Ho sentito parlare di tramonti spettacolari a Manchester (ne ho visto uno in TV, bello arancione, ma ne ho visti 3000 così anche senza vulcani) e pare che pioverà di più del previsto sulle coste w della Norvegia a causa di un aumento di particelle di aggregazione (anche questo è nell'ordine dell'impercettibilità). Questo potrebbe succedere anche da altre parti, ovvero le microparticelle potrebbero attivare nubi già sul posto e far piovere un po', ma per ora è impossibile stabilirlo. Sono curioso di vedere cosa succederà quando arriverà il primo "fronte cinereo" () sul versante nord delle Alpi: a giudicare dalle mappe norvegesi si vede distintamente dello stau, segno di sospensione a quote relativamente basse. Io ho già la cenere che vaga sulla testa e stamane ha nevicato: la neve era bianca, per cui le particelle per fortuna sono invisibili. Se la loro concentrazione fosse notevole tanto da colorare la neve/pioggia e il fronte si schiantasse sulle alpi all'alba della stagione calda dando una bella mano di grigio in giro, allora sì che i ghiacciai prenderebbero una sonora botta
Tocca vedere quanto tira avanti questa storia.
Per chi voleva andare in Islanda, non vedo perché cancellare il viaggio. Evitate la zona direttamente coinvolta dall'eruzione e bon.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
YouTube - Amazing Volcano Eruption in Iceland
guardate che fulmine parte dalla nube vulcanica
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
questa eruzione invece provoca una specie di foro di cielo azzurro (correnti discendenti?). Notare come sulla sommità della nube credo avvenga il ghiacciamento del vapore
YouTube - NASA | Sarychev Volcano Eruption from the International Space Station
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Quanto è potente la natura.....assurdo!!!!
Segnalibri