Pagina 123 di 203 PrimaPrima ... 2373113121122123124125133173 ... UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 2030
  1. #1221
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Possiamo dire comunque che questa non comune configurazione delle correnti N-S ha salvato l' Artico da una bella mazzata?

    Immaginiamo se si fossero instaurate delle correnti dai quadranti meridionali......
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #1222
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da Avner Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.

    Bellissimo forum complimenti!

    Belle immagini dello sputacchione in azione.

    Certo di problemucci ne sta causando parecchi...ma non essendo l'unico vulcano in eruzione perché costui crea una nube così estesa tale da bloccare i cieli di mezza europa?

    colpa del periodo climatico... delle correnti che portano anche le normali perturbazioni immmagino.

    C'è il caso che se per grazia divina dovesse instaurarsi da qui a un mese un campo di alta pressione... questa nube continua o intermittente se ne stia alla larga o prenda altre vie del Signore?

    ****
    Benvenuto a bordo!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #1223
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito la forza dei vulcani: VEI e ceneri

    Il vesuvio è un vulcano di tipo esplosivo: oggi quiesciente (la stampa parlando di solito si ferma qui, senza dire il resto) perché "ostruito", cioé il magma denso ha ostruito il condotto che continua a caricarsi di fluidi e gas in pressione.

    L'organismo vulcanico vesuviano è molto più ampio del "pisellotto" che si vede: fa parte della caldera anche la piana di Nola. Tenete conto che, a differenza di un vulcano effusivo, ovvero sbrodolone come l'Etna, il cono di un vulcano esplosivo tende a collassare e crollare ad ogni grande eruzione, ergo poi ricomincia da capo.

    Tant'é che i cosidetti supervulcani (Yellowstone, Flegrei, ecc.) oggi non si vedono, sennon per bordi residuali della caldera.

    Se l'eruzione è centrale i vulcani possono essere di tipo:

    1) hawaiano
    , con eruzioni effusive, caratterizzate da emissioni di grande quantità di magma molto fluido, sono tipiche dei vulcani a scudo, gli edifici vulcanici sono larghi e piatti.
    Il più grande vulcano a scudo è il Mauna Loa, nell'arcipelago delle Hawaii;
    PERICOLO BASSO O MEDIO
    DANNI BASSI (il vulcano è sempre in eruzione)

    2) stromboliano, con eruzioni debolmente esplosive e pulsanti: la lava ristagna nel cratere solidificando, ma quando la pressione del gas è sufficiente, si ha un´esplosione che scaglia detriti solidi che andranno a costruire l'edificio vulcanico; si tratta di vulcani a strato, come lo Stromboli, nelle isole Eolie;
    PERICOLO ALTO
    DANNI MODERATI

    3) vulcaniano
    , con lave molto viscose ed eruzioni esplosive: si levano colonne di gas, ceneri e lapilli a forma di fungo; questo tipo di vulcani sono detti anche pliniani, perché fu Plinio il Giovane che, avendo osservato l´eruzione del Vesuvio dal mare, la descrisse;
    PERICOLO MOLTO ALTO
    DANNI MOLTO INGENTI

    4) peleano, si tratta dei vulcani più catastrofici: possono restare quiescenti per tempi lunghissimi, e, quando esplodono, rovesciano verso valle una nube ardente ad elevatissima velocità che non lascia via di scampo. Il nome di questi vulcani si deve al vulcano La Pelée nell'isola della Martinica, che ne 1902 causò la morte di 30.000 persone del capoluogo Saint Pierre, tutti i suoi abitanti.
    PERICOLO ESTREMO
    DANNI CATASTROFICI

    Se l'eruzione è lineare si ha la formazione di plateau, immensi tavolati costituiti dalla sovapposizione di strati di eruzioni successive. I plateau possono essere:

    1) basaltici
    , e gli strati contengono quasi esclusivamente materiali provenienti dalle colate laviche;

    2) ignimbritici
    quando originati da eruzioni esplosive, gli strati sono costituiti da piroclastiti e lave consolidate.

    Il vulcano Eyjafjöll (tutti sbagliano, perché l'Eyjafjallajökull è il ghiacciaio che lo sovrastava) è uno stratovulcano (come Stromboli, Vulcano e il Vesuvio): per definire il suo impatto esplosivo si può ricorrere all'indice di esplosività vulcanica (VEI) che però non tiene conto del volume delle ceneri emesse, ma da una buona stima di dove arriveranno, anche perché ci dice la forza con cui saranno sparate in aria.

    eruzione hawaiana > VEI 0
    eruzione Vulcaniana/Stromboliana > VEI 2 (esplosiva)
    eruzione vulcaniana (Sub-Pliniana) > VEI 4
    eruzione pliniana > VEI 5 (St. Helens)
    eruzione ultrapliniana media > VEI 6 (Krakatoa, 1883)
    eruzione ultrapliniana super > VEI 7 (Tambora, 1815)
    eruzione ultrapliniana mega > VEI 8 (Toba, 75.000 a.C.)
    Fish Canyon (supposta) > VEI 9 (La Garita, Ordoviciano)

    Eyjafjöll > VEI 2 con grandissimi volumi di cenere
    (nessuna nube rovente)

    Vesuvio (attesa) > VEI 5/6 con grandi volumi di cenere
    (nube rovente, sfera di gas incandescenti ad alta pressione)

    Pinatubo 1991 > VEI 6

    Santorini (Thera) > VEI 7

    Campi Flegrei (37.000 a.C.) > VEI 7/8

    Yellowstone > VEI 8

  4. #1224
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up per Boyroma

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    come faccio a sapere quanto materiale hanno eruttato i campi flegrei e il vesuvio?
    Innanzitutto dalla Carta Geologica italiana per conoscere l'estensione dei depositi e la tipologia

    Quella al 50mila è ancora in lavorazione, qui trovi la sezione Campania

    Altro materiale qui: poi servono le sezioni stratigrafiche e tanta bibliografia.

    Campi Flegrei: gli studi sono tutt'ora in corso..
    Campi Flegrei: storia eruttiva
    Campi Flegrei: livello di attenzione

    Vesuvio: studi e monitoraggio
    Vesuvio: l'eruzione del 79 d.C. e l'eruzione del 1944

    Daniele

  5. #1225
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Possiamo dire comunque che questa non comune configurazione delle correnti N-S ha salvato l' Artico da una bella mazzata?

    Immaginiamo se si fossero instaurate delle correnti dai quadranti meridionali......
    Perché?
    le ceneri non hanno raggiunto affatto la Stratosfera: non hanno alcuna influenza climatica.
    Infatti la VEI 2 data all'evento conferma che l'espulsione in alto delle stesse non aveva la forza di arrivare oltre i 10-11.000 metri.
    Eventualmente (anche a causa proprio della debolezza delle westerlies) sono state registrati degli sfondamenti della tropopausa da parte delle microparticelle più fini ma non dei solfati.

    Gli effetti delle ceneri, al momento sono tre:
    1) problemi a carico del sistema respiratorio per le popolazioni locali;
    2) problemi agli aerei;
    3) eventuale funzionamento a Nuclei di Condensazione ed eventuale "fertilizzazione" delle perturbazioni (effetto che durerà circa 2/3 mesi dalla fine delle emissioni).

  6. #1226
    Bava di vento L'avatar di ziolele
    Data Registrazione
    03/08/07
    Località
    San Bernardino verbano (VB)
    Età
    44
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Immagino che and1966 si riferisse alla (per fortuna) mancata ricopertura di mezzo artico con polveri scure.... un disastro per l'albedo all'inizio dell'estate!

  7. #1227
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da ziolele Visualizza Messaggio
    Immagino che and1966 si riferisse alla (per fortuna) mancata ricopertura di mezzo artico con polveri scure.... un disastro per l'albedo all'inizio dell'estate!
    proprio cosi' ! Grazie e ciao.

    Comunque utilissima e didattica la spiegazione di handyman (inclusa quella del grado di esplosività, estranea alla mia nota).

    Grazie ad entrambi!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #1228
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    certo ma infatti i campi flegrei sono pero' costituiti da piu' apparati e caldere che coprono un area ben piu' vasta di quella del Vesuvio, il monte Albano o colli albani invece è il vulcano che ha eruttato piu' prodotti nell'intera italia centrale, ed anche questo è piuttosto grande, credo il piu' grande vulcano emerso dopo l'etna (forse anche Bolsena doveva essere simile), ma il Vesuvio è davvero piccolo, non riesco ad immaginare una fumata come quella dell' Eyjafjallajokull, che da come ho letto potrebbe arrivare ad Il Cairo o fino a Mosca..con questo non dico sia impossibile, mi viene solo difficile immaginarlo...
    come faccio a sapere quanto materiale hanno eruttato i campi flegrei e il vesuvio?
    Immaginati il vesuvio prima del 79 dc. Secondo te la parte mancante del Vesuvio che fine ha fatto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  9. #1229
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!


    qui pero' qualcosa e' successo + in basso!
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #1230
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Perché?
    le ceneri non hanno raggiunto affatto la Stratosfera: non hanno alcuna influenza climatica.
    Infatti la VEI 2 data all'evento conferma che l'espulsione in alto delle stesse non aveva la forza di arrivare oltre i 10-11.000 metri.
    Eventualmente (anche a causa proprio della debolezza delle westerlies) sono state registrati degli sfondamenti della tropopausa da parte delle microparticelle più fini ma non dei solfati.

    Gli effetti delle ceneri, al momento sono tre:
    1) problemi a carico del sistema respiratorio per le popolazioni locali;
    2) problemi agli aerei;
    3) eventuale funzionamento a Nuclei di Condensazione ed eventuale "fertilizzazione" delle perturbazioni (effetto che durerà circa 2/3 mesi dalla fine delle emissioni).
    ma perchè vei 2?

    piu' enti geologici qualificano come vei 4 l'evento

    ad esempio
    http://www.smithsonianmag.com/scienc.../91838474.html
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •