Ricordo che, in questo stesso topic, durante la fase intensa di metà aprile, si era detto che il magma eruttato era di tipo andesitico, e la cosa mi aveva stupito un po', pensando alla collocazione del vulcano, molto più affine ai basalti tholeiitici, però se ipotizziamo una leggera differenziazione in camera magmatica, il ragionamento torna.
Personalmene ritengo che l'acqua abbia dato l'input iniziale, ma a giudicare dal colore attuale della nube, la presenza di vapore acqueo è abbastanza ridotta, e mi fa pensare che l'attuale motore dell'eruzione siano i gas interni al magma, più che l'acqua.
Questa è una mia personalissima opinione, sarei curioso di sapere cosa ne pensate.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
casso come è nero ora!
![]()
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Sembra intensificarsi anche la fuoriuscita di gas dalla bocca laterale a sinistra
La nube buca lo strato di nubi sottili sopra di se
E' alta ben più di 6 km, arriva a 8-9 km, limiti della troposfera
Ora è incavolato nero sì
Adesso pesta va![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Nubi medie che vanno in senso contrario alla direzione dominante che c'è alle quote superiori...... Comunque ammazza, se è incaxxato!
Edit: m,a i grafici dei tremori, che fine hanno fatto?
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
bello come le nubi vanno a sinistra e il pennacchio a destra
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri