 
			
			 
			
			 
			
				 GW: possiamo fare qualcosa?
 GW: possiamo fare qualcosa?
				Un approccio un po' diverso al problema del cambiamento climatico in questo articolo di Antonello Pasini:
Il Kyoto fisso
a tutti
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
 
			
			 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				approccio diverso?a me sembra sempre il solito, previsioni climatiche a 50 anni date per certe, nessun accenno a fattori naturali ecc ecc
l'uomo della strada che legge quell'articolo avrà l'impressione che l'unico e certo fattore che decide le sorti termiche del mondo sia la co2.... che l'uomo è l'artefice dei cambi climatici a prescindere, e che senza l'uomo il pianeta avrebbe una costanza termica degna di una cantina per prosciutti climatizzata....
l'esercizio citato nell'articolo è interessante ma molto parziale, con chiave di lettura ben precisa, più socio-economico-politica che climatologica...

 
			
			 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				Visto che tutto dipende dalla co2 e che siamo 6 miliardi di persone possiamo smettere di respirare, inizi tu Marco P? :D
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				Io continuo a respirare, se a qualcuno dispiace pazienza....
Perchè intanto non fate le vostre obbiezioni direttamente a Pasini, i blog sono fatti a posta.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				
Le premesse dell'articolo mi sembravano chiare, poi ognuno lo interpreta come vuole...
Sta di fatto che chi come Pasini si occupa di questi studi la vede così.
Lo stato attuale delle ricerche ci dice che le forzanti antropiche sono preponderanti nell'ultimo periodo, quelle naturali poco rilevanti e le oscillazioni dei cicli oceanici importanti per le fluttuazioni di breve periodo.
Le ricerche successive al rapporto IPCC avvalorano questa tesi.
Qui una molto recente:
Il problema dell'attribution nel cambiamento climatico in atto: uno studio con le reti neurali
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
 
			
			 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				studio interessante, marco, ma al solito parziale...
si va sostanzialmente per esclusione, ma si può andare per esclusione solo se si conoscono bene tutti gli elementi....
che ne sappiamo delle cause delle oscillazioni naturali de passato su scala secolare-plurisecolare? eppure ci sono state, e l'uomo non incideva o non c'era...
d'accordo che quello che sappiamo è questo (e neanche tanto sicuro, io dubito un pò di quei grafici che ci mostrano l'influenza dei gas serra, e anche la loro sovrapponibilità con gli altri), ma è ancora poco per stilare previsioni-proiezioni... sarebbe bene limitarsi a monitorare i fatti, e a prendere cmq provvedimenti precauzionali sui ghg, e contestuale input alle rinnovabili...

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				E' appunto quello che si sta provando a fare, non senza difficoltà, vista l'inerzia dei politici e la disinformazione che aleggia sulla questione...
Sai bene che la scienza non è certezza, è la migliore tesi che si ha al momento, ma non deve per questo impedire che si producano proiezioni per il futuro su cui riflettere, se no la ricerca sarebbe solo tempo perso.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
 
			
			 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				C'è chi dice che allarmare aiuta a sensibilizzare. Questione di punti di vista.
Ovviamente fa più presa sulla pubblica bovina indifferenza parlare di livello di mari e oceani che spazzerà via intere coste e relative città quivi insediate, piuttosto che dire che continuando a bruciare petrolio e derivati, o combustibili fossili, si respirano un sacco di porcherie (e l'inquinamento, unito all'uso indiscriminato di sostanze nocive all'uomo ma garanti di prospere coltivazioni, incide anche sulla catena alimentare), oppure, molto più semplicemente, che il petrolio sta già in parabola discendente e che prossimamente, complice lo sviluppo esponenziale di India e Cina, ci sarà un gap energetico incolmabile, specie per realtà come quella Europea che non produce nulla ma consuma molto.
Questo al di là degli illustrissimi studi che sono in corso o che sono stati compiuti, benché spesso non scevri da interessi, di una parte economica o di un'altra (perché politica e religione, benché faccian la voce grossa, si inchinano annichilite ai poteri economici, e trovano in questi l'unico appoggio per attecchire socialmente, visto il fallimento della politica per la caduta di ideali generalizzata o l'arrampicarsi sugli specchi delle varie realtà teologiche in mezzo all'ignoranza indiscussa o all'indispettito rifiuto della scienza).
Può anche darsi che il mio sia un discorso qualunquista, ma è solo carico di amarezza per il pressapochismo che relega discussioni, interessanti come questa, soltanto in pochi fora o in qualche salotto scientifico, e quando ne esce per la così detta "informazione", si arricchisce di storture ed interpretazioni arbitrarie che mi fanno imbufalire, come se il mondo che abbiamo fosse nostro e non lo avessimo avuto in prestito dai nostri figli.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				Difficile non condividere la tua amarezza, non credo però che si possa scindere oggi il problema ambientale da quello climatico o energetico, sono aspetti diversi della medesima realtà: un modello di sviluppo insostenibile.
Certamente quello che ci respiriamo ogni giorno rappresenta un pericolo più grave e immediato del riscaldamento del Pianeta, però mi sembra che in questo momento il GW rappresenti un po’ la punta dell’iceberg perché ha in sé qualcosa di tutti gli altri problemi ambientali e richiede allo stesso modo modelli di sviluppo più sostenibili.

Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
 Re: GW: possiamo fare qualcosa?
				Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri