Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
Non entro in merito al discorso finanziamenti, che è sempre nota dolente -ma in generale ogni volta si parla di cash-

Piuttosto entrerei nel merito dell'orientamento della ricerca: abbiamo a malapena messo il becco fuor di casa, anzi dato soltanto un'occhiata e la straordinaria varietà ci si propone davanti con possibilità numericamente imbarazzanti.

Io credo e penso che molti scienziati stiano rincorrendo il vero vello d'oro della scoperta astronomica.
E credo pure che sarebbe anche l'ora: ritengo che la notizia d'una scoperta di tale portata, qualora dovesse giungere, sarebbe il primo enorme scuotimento alle coscienze planetarie verso lo sviluppo di una grande coscienza collettiva globale.

Roba che ci affratelli insomma, non che ci divida in nome di lingue, colori e lobby.
Ok, lo stesso effetto lo può pure sortire la supernova di Betelgeuse che, dicono, a momenti comparirà.
E lo stesso effetto pure può sortirlo la corsa a settantottomilaquattrocento km/h della cometa Ison che, qualora sopravviva, risulterà quest'inverno essere di una luminosità tale che per una volta la civiltà occidentale ci penserà un momento prima di scattare con instagram.
Dipende però esattamente l'argomento del discorso. Pianeti extrasolari non coincide, necessariamente, con ricerca di vita extraterrestre.
Chiaro, se dovesse essere scoperto un pianeta molto simile alla Terra le ipotesi si farebbero interessanti, ma sarebbe comunque impossibile ricercare vita esterna alla Terra su pianeti extrasolari, vista la loro distanza da noi.
La ricerca di vita extraterrestre deve orientarsi necessariamente al nostro sistema solare. Anzi, l'astrobiologia ha le sue fondamenta in studi effettuati sul nostro pianeta. Sembra strano, ma non lo è: negli ultimi anni le ricerche si sono orientate sempre più verso lo studio della vita in ambienti estremi, quali caldere vulcaniche, fondali oceanici, grotte sulfuree, acque sotto il polo... questo perchè sono gli ambienti che più si avvicinano a quelli presenti, ad esempio, su titano. E sono studi fondamentali anche per dare un orientamento alle future missioni spaziali.
Quindi ecco, per riassumere, i campi di ricerca attualmente più in voga sono: ricerca di pianeti extrasolari, missioni spaziali (includo in queste le missioni di tutti i tipi, da quelle per l'esplorazione planetaria fino a quelle per lo studio delle comete tipo rosetta).

Scusate la proilissità :p