Inizio a postare questa discussione. L'evento è unico, l'ultimo che noi che stiamo leggendo potremmo vedere, il prossimo avverrà nel 2117.
Ed iniziamo a pregare che il tempo sia sereno.
Ecco il link
1000px-TransitoVenere_2.jpgTransito di Venere 2012 - Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Ricordo bene quello dell'8 giugno 2004, andai a Castel Sant'Angelo dove c'erano i telescopi messi dalle associazioni astrofile. In quell'occasione, l'Europa vide tutto l'evento dall'inizio alla fine, in questa occasione, il fenomeno sarà visibile solo all'alba, verso la parte finale
Anch'io quello del 2004 l'ho visto tutto, avevo anche fatto parecchie foto.
A questo rinuncio senza problemi, oltretutto è anche in orari molto più scomodi ed inoltre nelle nostre zone non è neppure visibile completamente...
Il GAT di Tradate (VA) ha organizzato una spedizione nella zona marcata con "X" nella mappa:
http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/tran/TOV2012-Fig01.pdf
è l'unica posizione dove il transito sarà visibile completamente (sempre che sia sereno...).
Qui c'è un link molto completo riguardante il transito:
NASA - 2012 Transit of Venus
Ed ecco una foto che ho scattato (terzo contatto) l'8 giugno 2004 con un Celestron da 10" (in prestito, mica mio...)
F1000010_r.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
L'8 giugno è proprio il mio compleanno poi, 24 anni furono festeggiati in modo speciale diciamo
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Beh, il puntino nero a occhio nudo lo vedi con estrema difficoltà, nel 2004 con il vetro da saldatore non si vedeva nulla
Accidenti a te... mi stai facendo venire la voglia
Mi sa che se trovo un bel posto con orizzonte est libero ci provo.
Stavo controllando adesso, dalla mia zona al momento del 3° contatto (6.32) il sole è a circa 7° di altezza, non è altissimo, ma non dovrebbe essere difficile trovare una zona per vederlo.
Poi fino alle 6.49 (4° contatto) continuando a salire dovrebbe essere tutto più semplice.
Ci penso su, faccio qualche sopralluogo... poi vi faccio sapere
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
________________________________________
Stazione Meteo di Catania - S. Giovanni Galermo
300 m.s.l. +37°32'55'' 15°03'19''
http://www.meteosicilia.it/stazionegalermo/wx.htm
Stazione Meteo EtnaSud - Nicolosi (Rif. Sapienza)
1935 m.s.l. +37°42'03 14°59'59''
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Segnalibri