Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 166
  1. #51
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Fantastica l'immagine alla "lente d'ingrandimento" della roccia a forma di piramide, notate i dettagli:

    Allegato 271805

    Ma è cambiata l'immagine?
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  2. #52
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Ha un che, anche, di rocce a me ben conosciute, frequenti lungo la costa livornese.
    E qui il vento soffia, eccome (forse anche i sali influiscono)

    Immagine.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #53
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Aggiornamento.
    La sonda sta "scavando" sulla strada verso Glenelg (che oltretutto e' un nome palindromo), hanno trovato una cresta di sabbia interessante e ne hanno prelevato un po' per analizzarla.
    Pero' le operazioni sono state sospese quando in una fotografia e' spuntato qualcosa di non proprio marziano....

    frammento.jpg

    era un oggetto brillante e chiaramente "fuori posto" per l'ambiente e poteva provenire solo dalla sonda.
    Qui l'ingrandimento:

    ingrandimento.JPG

    Oggi dopo approfondite indagini hanno comunicato che molto probabilmente si tratta di un frammento plastico senza grande importanza, comunque le operazioni resteranno ferme per un altro giorno in attesa di concludere le indagini sul famoso frammento.

    Qui il filmato della pulizia e stabilizzazione tramite vibrazioni del campione di sabbia prelevato:



    Ultima modifica di ambrogio; 10/10/2012 alle 10:23
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #54
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Dunque: hanno stabilito che il frammento plastico sul terreno e' un pezzo di copertura di cavi elettrici o simile caduto dallo stadio di discesa durante le fasi di l'atterraggio, percio' e' possibile continuare la missione senza alcuna preoccupazione.
    Le prime due "palettate" di sabbia sono state scartate perche' utilizzate solo per effettuare la pulizia del contenitore, la prossima verra' inserita nell'analizzatore.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #55
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Dunque: hanno stabilito che il frammento plastico sul terreno e' un pezzo di copertura di cavi elettrici o simile caduto dallo stadio di discesa durante le fasi di l'atterraggio, percio' e' possibile continuare la missione senza alcuna preoccupazione.Le prime due "palettate" di sabbia sono state scartate perche' utilizzate solo per effettuare la pulizia del contenitore, la prossima verra' inserita nell'analizzatore.

    Per fortuna !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #56
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte sereno Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    La stazione meteorologica posta a bordo del rover Curiosity su Marte, sta registrando valori termici insolitamente alti in relazione al periodo, che hanno raggiunto i +6°C nel primo pomeriggio. Le temperature massime giornaliere inoltre, sono salite sopra lo zero per più della metà dei giorni in cui il rover staziona sul pianeta rosso. Queste misure sono un pò inaspettate, dal momento che nel cratere Gale, dove si trova il rover dopo l’atterraggio dello scorso 5 Agosto, è ancora in atto la stagione invernale. Ma a differenza del giorno, dove si registrano valori anche positivi, la “colonnina di mercurio” crolla intorno ai -70°C poco prima dell’alba. Un’escursione termica giornaliera veramente tremenda. (lunedì 1 ottobre 2012, Renato Sansone)

    Guardate che sabbia soffice.. quanto ne Vorrei almeno una manciata!!
    Lo strato piu' profondo scavato dalla paletta è evidentemente piu' scuro dello strato superficiale.


    Uploaded with ImageShack.us


    Intanto l'analisi della roccia detta "Jake Matijevic" presenta una composizione più varia di quanto previsto. Questa roccia ha una stretta corrispondenza nella composizione chimica a un tipo insolito, ma ben noto di rocce ignee trovano in molte province vulcaniche sulla Terra.
    Sulla Terra, rocce con composizione simile provengono in genere da processi sotto la crosta, nel mantello, dalla cristallizzazione del magma relativamente ricco d'acqua a pressioni elevate.

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 12/10/2012 alle 10:55
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #57
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    La stazione meteorologica posta a bordo del rover Curiosity su Marte, sta registrando valori termici insolitamente alti in relazione al periodo, che hanno raggiunto i +6°C nel primo pomeriggio. Le temperature massime giornaliere inoltre, sono salite sopra lo zero per più della metà dei giorni in cui il rover staziona sul pianeta rosso. Queste misure sono un pò inaspettate, dal momento che nel cratere Gale, dove si trova il rover dopo l’atterraggio dello scorso 5 Agosto, è ancora in atto la stagione invernale. Ma a differenza del giorno, dove si registrano valori anche positivi, la “colonnina di mercurio” crolla intorno ai -70°C poco prima dell’alba. Un’escursione termica giornaliera veramente tremenda. (lunedì 1 ottobre 2012, Renato Sansone)

    Guardate che sabbia soffice.. quanto ne Vorrei almeno una manciata!!
    Lo strato piu' profondo scavato dalla paletta è evidentemente piu' scuro dello strato superficiale.

    Immagine

    Uploaded with ImageShack.us
    A vedere sembrerebbe il deposito di pulviscolo, probabilmente alzatosi durante l'impatto di meteoriti...del resto li non c'è scudo e quando i meteoriti impattano sul suolo marziano dai crateri che lasciano immagino che possano anche alzare un gran polverone
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    A vedere sembrerebbe il deposito di pulviscolo, probabilmente alzatosi durante l'impatto di meteoriti...del resto li non c'è scudo e quando i meteoriti impattano sul suolo marziano dai crateri che lasciano immagino che possano anche alzare un gran polverone
    Non dimentichiamo che Marte ha un'atmosfera e che le tempeste di sabbia (o semplici venti che sollevano polvere) sono usuali, inoltre la quantità di raggi ultravioletti e radiazioni energetiche in genere che arriva al suolo è nettamente superiore a quella che si ha qui sulla Terra.
    Tutto questo rende lo strato superficiale del suolo differente da quello subito sotto, infine, mancando precipitazioni piovose, non c'è rimescolamento del terreno.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #59
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Dimenticavo, ecco la foto ingrandita ed a colori del famigerato frammento ritrovato al suolo:

    0065MH0055000002R0_DXXX.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  10. #60
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sonda Curiosity in arrivo su Marte!

    Aggiornamento:
    oggi il primo campione di sabbia e polvere è stato inserito nello strumento SAM (Sample Analysis at Mars, che è uno strumento multiplo specializzato nella ricerca dei composti del carbonio), il campione proviene dalla superficie della roccia battezzata "Rocknest" (gli americani devono dare nomi ad ogni cosa ..).
    Dopo il ritrovamento casuale del frammento plastico sul terreno, qualche settimana fa, sono andati tutti nel panico, perchè se un frammento del genere fosse stato inserito nel SAM, molto probabilmente lo strumento sarebbe andato in tilt e difficilmente sarebbe stato recuperabile, infatti un tale pezzetto di plastica contiene milioni di volte la quantità di carbonio per il quale SAM è stato progettato.
    Allora si sono mossi con i piedi di piombo (rivestiti di cemento... ).
    Per il momento avevano analizzato l'atmosfera alla ricerca di metano, che non è stato rilevato, siccome però il metano nell'atmosfera marziana è ad andamento stagionale con picco massimo in estate, ed adesso è inverno, le cose potrebbero anche essere normali.
    Adesso si sono azzardati ad inserire un minuscolo campione di polvere e sabbia "raschiata" via dalla superficie della roccia "Rocknest", non prima di averla guardata per bene con la lente d'ingrandimento.
    Attendiamo i risultati.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •